Articoli

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com

Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Ipercifosi Dorsale Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche: 2 cifosi: dorsale e sacrale 2 lordosi: cervicale e lombare. In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale. L’ipercifosi può suddividersi in: Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo). Ipercifosi strutturata […]

Persona che esegue un esercizio di stretching posturale usando un rullo di schiuma sotto la gamba, con abbigliamento sportivo nero e scarpe da ginnastica. Sotto l'immagine, è presente il testo "PROTOCOLLO CHINESIOLOGICO CORRETTIVO" accompagnato sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Protocollo chinesiologico correttivo

La Chinesiologia o Cinesiologia è la Scienza che studia il movimento umano grazie ad una visione globale dell’uomo. Il seguente metodo di lavoro è ispirato al libro “Esercizio Correttivo®”. Un ideale Protocollo Chinesiologico Correttivo dovrebbe avere questo ipotetico decorso: Valutazione posturale chinesiologica MFR e SMFR Esercizi di flessibilità muscolare Esercizi di mobilità articolare Esercizi di […]

Ritratto formale di Paavo Komi con abito e occhiali, accompagnato da una banda rossa con il suo nome e logo Scienze Motorie.

Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie

Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli […]

Immagine illustrativa di tendinite all’avambraccio, con una persona che si tiene il braccio arrossato per il dolore. Rappresenta un comune disturbo muscolo-tendineo dovuto a sforzi ripetitivi o sovraccarichi funzionali, frequente negli sportivi e nei lavori manuali. In basso appare la scritta "tendinite all'’avambraccio" e il logo di Scienze Motorie

Dolore dell’Avambraccio: Sintomi e Trattamenti della Tendinite

Il dolore è spesso un grande campanello di allarme, e la tendinite dell’avambraccio è tra le patologie più frequenti, che possono richiedere anche molto tempo per guarire. Quando parliamo di Tendinite dell’avambraccio, ci riferiamo ad una serie di patologie di natura infiammatoria che possono colpire l’articolazione della spalla, del gomito o del polso/mano. I tendini sono […]

L’immagine mostra una persona di spalle con una mano sulla parte bassa della schiena, evidenziando dolore lombare. La colonna vertebrale, evidenziata graficamente, presenta una curvatura anomala tipica della scoliosi. Il rossore nella zona lombare indica infiammazione o tensione. Il testo “SCOLIOSI” e l’indirizzo scienzemotorie.com

Scoliosi: come si cura e quali sport fare

Cos’è la scoliosi? La scoliosi è un disturbo della colonna vertebrale da curvatura in cui le vertebre si curvano di lato (curva laterale). Una spina dorsale normale e sana ha una curva rotonda naturale nella parte superiore della schiena e una curva interna nella parte bassa della schiena. Se visto dal retro, una colonna vertebrale sana sembra […]

Persona seduta su una pista di corsa che tiene una caviglia dolorante con entrambe le mani, testo “Corridori e lesioni ai tendini” e il logo di Scienze Motorie in basso a destra.

Corridori e Lesioni ai Tendini: cosa fare?

Molti atleti e i corridori in particolare soffrono di lesioni ai tendini, causate nel corso degli anni da continui sforzi su tapis roulant, marciapiedi, piste e sentieri. Sebbene non sia una certezza della carriera di un corridore, l’infortunio è spesso un’aggiunta indesiderata all’elenco delle preoccupazioni e dei problemi fastidiosi dei corridori. In questo articolo esamineremo […]

Persona che tiene la parte posteriore della coscia evidenziata in rosso; testo “MUSCOLI POSTERIORI DELLA COSCIA” con logo di scienzemotorie.com accanto.

Dolore ai Muscoli Posteriori della Coscia: Rimedi ed Esercizi

I muscoli posteriori della coscia sono responsabili dei movimenti dell’anca e del ginocchio nel camminare, accovacciarsi, piegare le ginocchia e inclinare il bacino. Le lesioni muscolari ai muscoli posteriori della coscia sono la tipologia più comune di infortunio sportivo. Queste lesioni hanno spesso lunghi tempi di recupero e possono avere spesso ricadute. Gli allungamenti e […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Braccio umano con benda elastica nera avvolta sul gomito, con scritte bianche sulla fascia e testo "FLOSSING THERAPY" su sfondo rosso, link a scienzemotorie.com

Flossing Therapy: cos’è e come funziona

In molti sport o attività fisiche, in particolare quelli che richiedono una mobilità molto importante come lo squat o l’affondo, la gamma di movimenti della caviglia è essenziale. Dalla sua ampiezza dipenderà il posizionamento delle articolazioni prossimali come le ginocchia e i fianchi e da quello la postura del tronco. Esistono varie tecniche che vanno […]

Foam roller arancione con superficie segmentata per massaggio muscolare, logo ATS, barra con testo "FOAM ROLLER" e logo Scienze Motorie.

I Foam Roller Fanno Davvero Bene al tuo Corpo?

Il Foam Roller una volta era uno strumento utile solo per gli atleti professionisti. In questi giorni è difficile entrare in una palestra senza inciampare su qualcuno che gira su un tubo di neoprene. Le lezioni dedicate nelle palestre alla moda di New York sono frequentate da artisti del calibro di Sarah Jessica Parker e Shakira. L’ascesa dei […]

Persona che massaggia il piede di un’altra persona concentrandosi sul tendine d’Achille, con testo "INFIAMMAZIONE AL TENDINE D'ACHILLE" e logo Scienze Motorie.

Infiammazione al Tendine d’Achille: Sintomi, Prevenzione e Cura

L’Infiammazione al Tendine d’Achille è una lesione eccessiva del tendine di Achille, la fascia di tessuto che collega i muscoli del polpaccio nella parte posteriore della gamba inferiore al tallone. L’infiammazione al tendine d’Achille si verifica più comunemente nei corridori che hanno improvvisamente aumentato l’intensità o la durata delle loro corse. È comune anche nelle persone […]

Infografica di una persona con dolore alla parte inferiore della schiena evidenziata in rosso, testo "SINDROME DEL PIRIFORME" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra, con dettagli anatomici del bacino in trasparenza.

Sindrome del Piriforme: cos’è e come va Trattata

Il piriforme è un muscolo piccolo e stabilizzante che si trova in profondità all’interno dei glutei e svolge un ruolo fondamentale nel movimento della corsa, aiutandoti a ruotare esternamente i tuoi fianchi e tenerli a livello e stabilizzare il bacino. Il muscolo piriforme origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, dove la base della colonna vertebrale incontra […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Persona sdraiata su lettino mentre un’altra esegue esercizio di stretching attivo isolato (AIS) sulla gamba.

Stretching Attivo Isolato (AIS): cos’è e quali sono i benefici

I benefici dello stretching sono notevoli. Lo stretching libera il corpo da tensioni e restrizioni, mantiene le articolazioni in movimento, previene le lesioni e aiuta anche bambini e adolescenti a crescere con una colonna vertebrale sana. Lo Stretching Attivo Isolato (AIS) ottiene spesso grandi risultati in poco tempo. Perché non facciamo abbastanza stretching da soli. A meno […]

Persona affaticata in piedi su una strada con le mani sulle ginocchia dopo esercizio fisico, con testo “RECUPERARE DOPO L’ESERCIZIO FISICO” e logo Scienze Motorie.

Recuperare dopo un Esercizio Fisico

Il recupero ha un impatto fondamentale sulle prestazioni sportive ed è utile nell’aiutare ad allenarsi in molto efficace. Riposo e recupero sono una parte essenziale dopo ogni allenamento di routine. Il recupero dopo l’esercizio è essenziale per il muscolo, pet la riparazione dei tessuti e la reintegrazione della forza fisica. Ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica […]

Due pugili a torso nudo con guantoni rossi durante un incontro di boxe.

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale Vogliamo essere dei veri professionisti delle scienze motorie? Vogliamo davvero rendere la nostra figura e la nostra professione come target evoluto nel campo del movimento? Se la risposta è REALMENTE “SI” dobbiamo elevarci rispetto ad altre figure professionale e per distinguerci dovremo SICURAMENTE conoscere alcune cose basilari del nostro […]

Due persone eseguono esercizi di stretching PNF con fascia elastica su pavimento in legno.

PNF – Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva

Origini e diffusione della PNF Una tecnica nata per la neuro-riabilitazione La PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation), facilitazione neuromuscolare propriocettiva, fu ideata dal Dott. Herman Kabat negli anni ‘50 e da allora a oggi ha notevolmente contribuito al conseguimento di validi risultati in molti pazienti neurologici, compresi i mielolesi.Spesso la facilitazione propriocettiva neuromuscolare viene confusa con […]

Illustrazione anatomica della parte inferiore della gamba e del piede con il tendine di Achille evidenziato in rosso. In basso si legge "Tendinopatia del tendine d’Achille". Nell’angolo inferiore destro è visibile il logo di ScienzeMotorie.com.

Tendinopatia del Tendine d’Achille

Patologie del tendine d’Achille Il tendine d’Achille è una delle strutture più interessate dalle patologie infiammatorie e degenerative. La maggior parte dei danni a carico di questa struttura si verificano a seguito di sollecitazioni ripetute oltre la soglia che eccedono le capacità intrinseche di riparazione del tendine. Altra causa può essere rappresentata da una improvvisa […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40