Articoli
Home /

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?
Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

Gua-Sha e trattamento della fascia
Cos’è il Gua-Sha? Il Gua-Sha è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza una “pressione-scorrimento” unidirezionale applicata con uno strumento sulla superficie lubrificata di un’area del corpo, per creare intenzionalmente petecchie terapeutiche transitorie, che rappresentano un’extravasazione di sangue nel sottocute. GUA: letteralmente significa graffiare o grattare, ma viene descritto più accuratamente come pressione-scorrimento […]

Celiachia: cause e rimedi
La Celiachia La Celiachia non è considerata una vera e propria malattia, è più una sindrome ormai nota da molti anni. In questi ultimi anni il numero di persone affetti da celiachia sono aumentate decisamente. Ci sono alcuni Paesi che non sono cosi predisposti all’evoluzione di questa malattia. La popolazione di questi paesi ha un […]

Esercizio Correttivo: casi clinici
Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Preparazione atletica: perché e quando scegliere il metodo pilates
Il metodo Pilates nella preparazione atletica Si tratta di un processo continuo di conoscenza, controllo e perfezione del corpo e del gesto motorio. Nella preparazione atletica perché scegliere il metodo pilates? Come si inserisce il metodo Pilates all’interno della preparazione atletica? Quali sono i benefici sulle capacità motorie? Se e in che misura il metodo […]

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico
Approccio Personalizzato Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Fondamenti Teorici “Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione […]

La postura del danzatore
La postura del danzatore è il frutto dell’interazione tra il modello di tensegrità, il sistema cibernetico e il gesto artistico richiesto. Già Aristotele studiava la posizione delle parti del corpo in rapporto tra loro e ricercava la postura corporea. Il significato della parola stessa è cambiato nel tempo e muta tutt’oggi in base al contesto […]

Durante la Gravidanza Nutrizione ed Esercizio
Una dieta sana ed equilibrata combinata con un regolare esercizio fisico e una buona assistenza prenatale riduce il rischio di complicanze durante la gravidanza. Mantenere una gravidanza sana è importante sia per la mamma che per il bambino. Ciò che si mangia e si beve durante la gravidanza può avere un impatto importante sulla crescita […]

Quante Proteine puoi Utilizzare per Produrre Proteine?
Il fabbisogno proteico dipende dal peso corporeo e dallo stile di vita, da quanto una persona è attiva e dai obiettivi personali. L’allenamento stressa particolarmente il corpo, di conseguenza c’è la necessità di recuperare. Due domande frequenti sono: “Quanto di ciò che mangio può essere usato per costruire muscoli e proteine muscolari?” “Possiamo ingerire un […]

L’allenamento della forza e attività fisica nei bambini
Attività fisica nei bambini I livelli di attività fisica tra bambini e ragazzi in età scolare tendono a diminuire rispetto agli anni passati. (1) Le conseguenze di questo progressivo declino aumentano il rischio di contrarre malattie legate ad uno scorretto stile di vita. (2,3) L’attività fisica, infatti, rappresenta una componente necessaria in tutti i soggetti, […]

Cosa rende divertente lo sport per i ragazzi più giovani?
Un nuovo studio esamina ciò che rende divertente lo sport organizzato per i bambini e alcuni dei risultati potrebbero sorprenderti. Il nuovo studio, pubblicato oggi, dissipa il mito popolare secondo cui ciò che rende lo sport più divertente per le ragazze sono gli aspetti sociali, come le amicizie, mentre per i ragazzi il fattore divertente ha […]