Articoli

L'immagine mostra due profili stilizzati: il profilo a sinistra ha un'espressione di sorpresa con un punto esclamativo e vortici colorati nella testa, mentre il profilo a destra ha un punto interrogativo sopra l'occhio e quattro cerchi colorati nella testa (blu, giallo, arancione, verde). In basso, c'è la scritta "LA SENSO-PERCEZIONE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie.

La senso-percezione

La senso-percezione viene definita come il rapporto sensoriale e neurologico che una persona mette in atto sia con il mondo esterno che con il proprio corpo (sensazione), prendendone coscienza psichica (percezione). L’attivazione dei recettori è il primo evento della senso-percezione, in quanto sono strutture anatomiche che raccolgono i vari stimoli sia dall’esterno che dall’interno dell’organismo. […]

Rappresentazione anatomica del sistema nervoso centrale con evidenza del cervello, della colonna vertebrale e dei nervi. La regione del cervello è colorata in verde. In basso, il testo "SISTEMA SOMATOSENSORIALE" e il Logo di scienzemotorie.com

Sistema somatosensoriale

Il sistema somatosensoriale trasporta input sensoriali quali: pressione, temperatura, dolore e postura. Esso si suddivide in esterocettivo, propriocettivo ed enterocettivo. Il sistema esterocettivo rileva gli stimoli esterni applicati alla cute. Le sensazioni somatiche relative a stimoli associati con la superficie del corpo sono dovute alla presenza di diversi tipi di recettori cutanei: meccanocettori in grado […]

Due esercizi di controllo posturale: a sinistra, una persona, con indosso abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS esegue un esercizio di bilanciamento su un trampolino, con le braccia allargate. A destra, la stessa persona sta in equilibrio su un disco instabile, tenendo una palla medica e piegandosi in avanti. Entrambi gli esercizi sono accompagnati dal testo "CONTROLLO POSTURALE STATICO E DINAMICO" e dal logo di Scienze Motorie

Controllo posturale statico e dinamico

Controllo posturale statico e dinamico Il sistema nervoso centrale (SNC), composto dall’encefalo e dal midollo spinale è formato da miliardi di neuroni. Questo assemblaggio neuronale permette di regolare in modo inconscio l’ambiente interno, provare emozioni, controllare il movimento volontario, gestire gli assetti posturali involontari, percepire sia l’ambiente interno che quello esterno e apprendere impegnandosi in […]

Rappresentazione grafica di un neurone con dendriti, assone e impulsi nervosi, accompagnata dalla scritta "Sistema Nervoso e Impulso Nervoso" e logo di Scienze Motorie

Sistema nervoso e impulso nervoso

Il sistema nervoso è costituito da SNC (sistema nervoso centrale) e SNP (sistema nervoso periferico). Il SNC è costituito da cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale, il SNP è costituito invece dai gangli simpatici e parasimpatici e i plessi nervosi extra e intra-viscerali. In base a questa suddivisione, il sistema complesso di pianificazione, programmazione […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Due uomini che eseguono esercizi fisici con una Fitball blu. Uno è in posizione di plank con le mani sulla palla, l'altro è sdraiato sulla palla con il corpo disteso e le braccia lungo i fianchi. Il testo "IL CONTROLLO MOTORIO" appare in basso, accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Il controllo motorio

Le teorie sul controllo motorio sono state trattate in maniera molto dettagliata da diversi autori con diverse teorie a riguardo, dalle quali sono state estrapolate delle informazioni per una breve trattazione e integrazione nell’elaborazione del testo in causa. Sono due le principali teorie sul controllo motorio, quella a circuito aperto e quella a circuito chiuso. […]

Rappresentazione artistica di neuroni con dendriti e assoni, con il testo "Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia" e il logo di Scienze Motorie

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia: PNEI

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) studia le reciproche interazioni tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. In particolare, studia gli effetti esercitati dal sistema nervoso autonomo e centrale (SNC) sul sistema immunitario e gli effetti esercitati dal sistema immunitario sul sistema nervoso, mediati in entrambi i casi da interazioni endocrine, cioè ormonali. Tutti questi sistemi interagiscono tra […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40