Articoli

Rappresentazione grafica di un neurone con dendriti, assone e impulsi nervosi, accompagnata dalla scritta "Sistema Nervoso e Impulso Nervoso" e logo di Scienze Motorie

Sistema nervoso e impulso nervoso

Il sistema nervoso è costituito da SNC (sistema nervoso centrale) e SNP (sistema nervoso periferico). Il SNC è costituito da cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale, il SNP è costituito invece dai gangli simpatici e parasimpatici e i plessi nervosi extra e intra-viscerali. In base a questa suddivisione, il sistema complesso di pianificazione, programmazione […]

L'immagine mostra un'illustrazione dettagliata delle fibre muscolari, raffigurate come fasci di struttura cilindrica di colore rosso. Questo tipo di rappresentazione evidenzia l'importante ruolo delle fibre muscolari nella contrazione e nel movimento. In basso, si trova una barra con il testo "LE FIBRE MUSCOLARI", accompagnato dal logo di ScienzeMototrie.com

Le fibre muscolari

La classificazione delle fibre muscolari è sottoposta dalla letteratura a un dibattito molto aperto, che si relaziona con le nuove scoperte sia negli studi di biologia molecolare che in quelli di fisiologia legata all’esercizio fisico o applicata. Ciò serve come base interpretativa anche per gli addetti ai lavori. Nonostante il dibattito, possiamo affermare che gli […]

Persona muscolosa seduta con gomiti sulle ginocchia e testa chinata, indossa guanti da combattimento e ha un tatuaggio sul braccio destro; sfondo scuro, barra rossa con scritta “FATICA CENTRALE” e logo Scienze Motorie.

La Fatica Centrale: l’affaticamento del sistema nervoso centrale

L’affaticamento muscolare si sviluppa con qualsiasi tipo di esercizio sostenuto o ripetitivo. Cioè, le persone diventano progressivamente meno capaci di produrre forza con i muscoli allenati. Nelle persone sane, la fatica muscolare limita l’esecuzione di compiti gravosi e, nei casi più complessi, può compromettere le prestazioni delle attività quotidiane. Anche se alcuni dei processi che portano all’affaticamento muscolare […]

Illustrazione di un cervello stilizzato con braccia che sollevano pesi, rappresentando il ruolo del cervello nelle prestazioni sportive.

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni Per decenni (e forse più a lungo), l’idea di migliorare in qualsiasi cosa che richieda abilità fisiche – correre, saltare, sollevare pesi – era in gran parte basata sul concetto che bisognava concentrarsi sul potenziamento della forza e della flessibilità attraverso l’allenamento del sistema muscoloscheletrico. La sensazione era e […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40