Articoli

Annuncio per il 'Diploma di Alta Specializzazione in Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria'. Loghi ATS e CEP, evento in Francia il 12-14 aprile 2024 con traduzione simultanea in italiano. Banner rosso con 'ATS E CEP - Francia 2024' e il logo scienzemotorie.com

ATS e CEP – Francia 2024: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”

Il CEP – Centre d’Expertise de la Performance è tra i migliori Centri di Ricerca e Performance al mondo, in ambito di Sport Science. In occasione del Webinar “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”, presentato sulla piattaforma educativa sportscience.com, Giacomo Catalani e Christos Paizis PhD hanno presentato ufficialmente l’omonimo evento che si svolgerà in […]

Due persone eseguono salti pliometrici su scatole di legno in un'area all'aperto. Indossano abbigliamento sportivo: una con pantaloncini neri e rossi, l'altra con pantaloni sportivi neri e scarpe da ginnastica bianche. Sullo sfondo si vede una balaustra. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Pliometria: come, quando e perchè" e dal logo di ScienzeMototire.com

Pliometria: come, quando e perchè

Il concetto di allenamento pliometrico si basa sulla rapida transizione da un movimento eccentrico (allungamento del muscolo) ad un movimento concentrico (accorciamento del muscolo). L’allenamento pliometrico perciò entra di diritto nel mondo della potenza, la quale come abbiamo già precedentemente visto è il prodotto di forza per velocità; e così anche la pliometria risponde a […]

Giocatore di calcio che salta un ostacolo giallo durante un esercizio di agilità su un campo in erba, con altre persone in divisa sportiva che osservano e partecipano all'allenamento. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La forza nel settore giovanile calcistico" e dal logo di ScienzeMotorie.com

La forza nel settore giovanile calcistico

Allenare la forza nei giovani atleti? I dibattiti al riguardo, nel corso degli ultimi anni, sono stati molto frequenti. È bene propendere per allenamenti contro resistenza in un programma sviluppato per ragazzi del settore giovanile? Quali i metodi e i mezzi per sviluppare la forza e quali i benefici? Con l’allenamento contro resistenza, si verificano […]

Giocatore di calcio in azione, indossa una maglia a righe gialle e nere e pantaloncini neri, calciando un pallone su un campo, con movimento evidente della gamba destra. Sullo sfondo si vedono altri giocatori e cartelloni pubblicitari l'immagine è accompagnata dalla scritta "RFD nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

RFD nel calcio

RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
L'immagine mostra due persone che eseguono esercizi di pliometria saltando su scatole. Entrambi indossano abbigliamento sportivo e si trovano in un ambiente all'aperto con una ringhiera metallica sullo sfondo. In basso, c'è una fascia rossa con il testo "LA PLIOMETRIA" e il logo di Scienze Motorie

Contrazioni Pliometriche e Miglioramento di Salto e Sprint

Con il termine pliometria si intende un particolare tipo di contrazione muscolare, nel quale la fase concentrica è preceduta da una fase eccentrica e da una isometrica in cui si inverte il movimento. Se si pensa ad un giocatore di pallacanestro che esegue un salto per andare a rimbalzo: prima di saltare esegue il caricamento, […]

Carmelo Bosco sorridente con abito elegante e sciarpa a motivi geometrici, con il logo "SCIENZE MOTORIE"

Carmelo Bosco – Grandi Classici Scienze Motorie

Carmelo Bosco (1943-2003) è tra i più illustri fisiologi dell’esercizio italiani nel mondo. Diplomato ISEF a Torino nel 1968 il Dr. Bosco ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia muscolare e biomeccanica dello sport presso l’Università di Jyvaskyla (1982). È stato presidente della Società Italiana in Scienze Motorie. Con all’attivo oltre 150 articoli, ha […]

Uomo con capelli bianchi e barba, occhiali, vestito con cravatta, parla davanti a un microfono. Il nome "YURI VERKHOSHANSKY" è visibile in basso, con il logo "Scienze Motorie" sulla destra.

Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie

Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a […]

Nell'immagine ci sono due uomini che fanno esercizi di salto su delle scatole di legno, che è un esercizio pliometrico. Entrambi indossano magliette grigie e pantaloncini sportivi. Sullo sfondo si vedono delle montagne e il cielo nuvoloso. In basso c'è una fascia con il testo "CONFRONTO TRA PLIOMETRIA E BILANCIERE" e il logo di Scienze Motorie

Confronto tra Pliometria e Bilanciere

Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona che si allena con una scala di agilità su un campo verde, con coni colorati a terra. In basso testo "Apprendimento motorio e fisiologia muscolare" e logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Apprendimento Motorio e Fisiologia Muscolare

L’apprendimento motorio è comunemente definito un insieme di esperienze associate all’esercizio che portano un cambiamento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (Magill, 2001).  Quindi per definizione l’apprendimento potrà essere identificato come: un processo che comporta l’acquisizione di nuove abilità; dipende strettamente dalla correlazione tra esercizio ed esperienza; non può essere studiato in […]

Uomo in abbigliamento sportivo nero corre su una pista di atletica all’aperto, con tribune sullo sfondo e scritta "METODOLOGIE DI ALLENAMENTO".

Metodologie e tipi di Allenamento

I metodi appropriati di allenamento nell’educazione fisica sono fondamentali per la salute e il benessere generale. Il circuito, il continuo, l’interval training, i pesi e la flessibilità sono tutti importanti. Alcuni istruttori di educazione fisica usano l’acronimo FITT, che sta per Frequenza, Intensità, Tempo e Tipo, per aiutarsi a ricordare i fattori chiave durante la creazione […]

Persone eseguono esercizi balistici su un campo di allenamento all’aperto, con alberi, un edificio e il logo di ScienzeMotorie.com visibile in basso.

Esercizi Balistici: cosa sono e Perchè sono Importanti

Sommario L’allenamento con esercizi balistici prevede l’uso di salti, lanci o scatti per accelerare continuamente attraverso l’azione concentrica e non deve essere confuso con la pliometria. Questa forma di allenamento può essere utilizzata con carichi leggeri, moderati e / o pesanti e sempre con l’intenzione di muoversi rapidamente, piuttosto che ricercare la velocità effettiva del […]

Atleti in partenza sprint sulla pista con piedi sui blocchi di partenza, movimento sfocato che indica forza esplosiva e velocità.

Forza Esplosiva: cos’è e come si Allena

Il metodo degli sforzi dinamici è un metodo di lavoro particolarmente adatto allo sviluppo della forza esplosiva propriamente detta o forza esplosiva ad alto carico (strength-speed). L’allenamento della forza esplosiva è uno dei migliori tipi di esercizi più salutare e più efficiente di quanto la maggior parte delle persone creda e una componente importante della riabilitazione […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Persona che esegue salto su piattaforma rialzata durante allenamento pliometrico in palestra.

Allenamento Pliometrico

L’allenamento pliometrico prevede l’uso di salti, balzi e / o slanci e non deve essere confuso con l’allenamento balistico. Questa forma di allenamento è governata dal ciclo di allungamento-accorciamento, altrimenti noto come l’azione reversibile dei muscoli. Le attività pliometriche possono essere separate in due categorie a seconda della durata del tempo di contatto con il […]

Persona in palestra esegue un salto su piattaforma come esercizio pliometrico, con abbigliamento sportivo e attrezzature sullo sfondo; in basso il testo "Allenamento Pliometrico" e il logo di ScienzeMotorie.com.

Utilizzare l’Allenamento Pliometrico

L’allenamento dei salti e gli esercizi pliometrici per la parte superiore del corpo sono importanti per molti sport. Le attività di ginnastica, di immersione, di pallavolo e di salto in pista e campo sono tutti sport in cui il successo dipende dalla capacità dell’atleta di staccarsi dalla superficie e di generare velocità verticale, velocità lineare o entrambe per raggiungere il risultato desiderato. Ma la […]

Persona esegue un salto pliometrico con le mani tese in avanti, all’aperto sotto una struttura simile a un ponte; in basso la scritta "La scienza della pliometria" con logo Scienze Motorie.

La Scienza della Pliometria: Domande Fondamentali

Per la maggior parte degli allenatori, la pliometria è ancora un enigma. Sappiamo che la pliometria migliora le prestazioni, ma ci sono così poche informazioni disponibili che non sappiamo esattamente come gli esercizi pliometrici fanno quello che fanno. Le informazioni sui valori pliometrici specifici per lo sviluppo della velocità sono particolarmente scarse, al di fuori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40