Articoli

L'immagine mostra un robot umanoide che corre su una pista d'atletica, esplorando i parametri di studio della biomeccanica. Sullo sfondo, una persona che corre è sfocata, creando un contrasto tra la macchina e l'essere umano. In basso, si trova il testo "PARAMETRI DI STUDIO DELLA BIOMECCANICA". A destra c'è il logo di Scienze Motorie

Parametri di studio della Biomeccanica

In ambito di studio del movimento umano la Fisica è probabilmente la più utilizzata tra le scienze naturali. Nella sua accezione più classica la Fisica è quella scienza che studia i fenomeni naturali al fine di stabilire leggi che regolano le interazioni tra le grandezze che determinano i fenomeni stessi. Tra le branche della Fisica […]

Illustrazione anatomica del gomito con evidenziatura in giallo e arancione su sfondo blu, con la dicitura "ANATOMIA DEL GOMITO" sulla destra della scritta appare il logo di Scienze Motorie.

Articolazioni del gomito: composizione anatomica

In anatomia il complesso articolare del gomito e avambraccio è formato da 3 ossa: omero, radio e ulna che danno vita a 5 articolazioni, 4 vere e 1 falsa o funzionale. Anatomia del gomito: Articolazioni vere L’omero si articola con l’ulna e con il radio: articolazione omero-ulnare e omero-radiale. Il radio si articola con l’ulna […]

L’immagine mostra due fasi di un approccio chinesiologico. A sinistra, un professionista valuta la postura di una persona in piedi, mentre a destra esegue un esercizio correttivo su lettino, flettendo la gamba del paziente. nella parte bassa dell'immagine è presente la scritta "Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico" e il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico

Approccio Personalizzato Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Fondamenti Teorici “Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione […]

L’Importanza dell’Addominale Trasverso in Condizioni di Instabilità

L’Importanza dell’Addominale Trasverso in Condizioni di Instabilità

Il concetto di core stability si è molto evoluto negli ultimi anni, passando da una definizione minimistica che comprendeva soltanto i muscoli addominali ad una più estesa che comprende tutti i muscoli del complesso addomino-lombo-pelvico. Il core a oggi è definito come il centro delle cinque catene cinetiche muscolari e prevede una muscolatura profonda, che […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

La muscolatura del piede si suddivide principalmente in muscoli estrinseci ed intrinseci. I primi sono quelli che originano fuori da complesso piede ma che vi si vanno ad inserire generandone il movimento spesso ampio e rapido, mentre i secondi sono muscoli che originano dentro il piede e sullo stesso si inseriscono. Muscoli estrinseci I muscoli […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40