Articoli

Illustrazione anatomica dei muscoli del torso umano con testo informativo sulle fonti proteiche.

Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli? La migliore scelta di fonti proteiche per la costruzione muscolare è, senza dubbio, un tema caldo della nutrizione sportiva. Scienziati dello sport, dietologi e nutrizionisti si sono spesso posti le seguenti due domande: Le proteine ​​del latte, della carne e vegetali differiscono nella loro capacità di […]

Varietà di verdure fresche tra cui pomodori, cetrioli, aglio, basilico e legumi verdi su superficie di legno bianco, con testo “Enzimi digestivi” e logo di scienzemotorie.com.

Perchè gli enzimi digestivi sono così importanti?

Gli enzimi digestivi sono un tipo di proteina presente all’interno di una cellula. Gli enzimi in generale creano reazioni chimiche nel corpo e accelerano la velocità di una reazione chimica per aiutare a sostenere moltissime attività dell’organismo. Questo composto proteico, viene denominato catalizzatore biologico e ha infatti la funzione di aumentare la velocità di una […]

Alimenti ricchi di vitamina D come salmone, uova, formaggio, tonno, piselli e gamberetti disposti attorno a una lavagna con la scritta “Vitamin D”; in basso, banner “Effetti della Vitamina D” con logo di Scienze Motorie.

Effetti della Vitamina D sulla Prestazione e sul Recupero

La vitamina D è una delle quattro vitamine liposolubili essenziali insieme alle vitamine A, E e K. Utilizzata dall’organismo in oltre 900 varianti genetiche La vitamina D ha la capacità unica di essere prodotta dall’organismo (Wang, 2005). La vitamina D è ampiamente utilizzata dall’organismo per una moltitudine di condizioni. Gli studi hanno dimostrato che la […]

Alimenti ricchi di proteine tra cui salmone, petti di pollo, uova, latte, mandorle, fagioli bianchi e carne rossa disposti su un tavolo di legno, con la scritta "Assunzione di Proteine" e il logo di Scienze Motorie.

Assunzione di proteine: nuove linee guida per gli atleti

Una revisione condotta da uno scienziato sportivo presso l’Università di Stirling ha stabilito nuove linee guida internazionali per l’assunzione di proteine ​​per atleti di atletica leggera. I risultati del documento fanno parte della dichiarazione di consenso aggiornata della Federazione internazionale di atletica leggera (IAAF) sulla nutrizione sportiva per atleti di atletica leggera. Il Dr Oliver […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Cucchiai di legno con alimenti ricchi di magnesio come mandorle, nocciole, semi di girasole, cacao, cioccolato fondente e grano saraceno; al centro la scritta "Mg" e in basso “MAGNESIO” con logo Scienze Motorie.

Magnesio: benefici e dosaggi

Il magnesio è un minerale vitale per il corretto funzionamento del corpo che però non è in grado di produrre, quindi devi ottenerlo dalla dieta. Per ottenere una quantità sufficiente di questo nutriente essenziale, si raccomanda che gli uomini e le donne ottengano 400-420 mg e 320-360 mg al giorno, rispettivamente e in base all’età. […]

Ciotola di legno con polvere di curcuma e radici fresche di curcuma, integratori naturali per le articolazioni.

Integratori per le Articolazioni

Molte persone soffrono di dolori articolari cronici alle ginocchia, alle mani, ai gomiti, alle spalle e altrove. Nella maggior parte dei casi, questo è causato dal tipo più comune di artrite, l’artrosi. Questa forma di artrite colpisce quasi un quarto delle persone dell’Unione Europea. Antidolorifici come l’acetaminofene (Tylenol) o farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l’ibuprofene […]

Frullato arancione, bevanda, ciotola di frutta e integratori con la domanda “Si può morire per un integratore?” e logo Scienze Motorie su sfondo verde naturale sfocato.

Si può morire per un integratore? Herbalife sotto accusa

E’ stato recentemente pubblicato un articolo scientifico che sta raccogliendo molta attenzione a livello internazionale riferito alla morte di una donna a causa di un integratore alimentare Herbalife. Molto spesso ci viene richiesto se sia possibile morire a causa di un integratore alimentare, oggi dobbiamo purtroppo rispondere affermativamente. In questo articolo ci atterremo a considerare […]

Due strutture chimiche rappresentanti molecole di radicali liberi e antiossidanti, con scritta “Radicali Liberi e Antiossidanti” e logo Scienze Motorie.

Radicali Liberi e Antiossidanti

Da tempo molta comunicazione e molte pubblicità descrivono i radicali liberi come la causa della sofferenza umana, mentre gli antiossidanti sono l’ultima difesa e il segreto dell’immortalità. Sebbene i maghi della pubblicità esagerino la verità, i radicali liberi sono molecole che ossidano altre molecole. In pratica, rubano loro elettroni e creano danno alle cellule. Gli antiossidanti possono aiutare a […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Struttura chimica della beta-alanina con gruppo amminico e gruppo carbossilico, con scritta “scienzemotorie.com” e logo in basso a destra.

Beta Alanina: cos’è e come funziona

La Beta Alanina è un integratore popolare tra gli atleti e gli appassionati di fitness. Questo perché è stato dimostrato che migliora le prestazioni e migliora la salute generale. Questo articolo spiega tutto ciò che devi sapere sulla Beta Alanina. Che cos’è? La Beta Alanina è un amminoacido non essenziale. A differenza della maggior parte degli amminoacidi, non viene utilizzato […]

Due ciotole di legno su superficie scura, una con compresse verdi scure di spirulina e l’altra con polvere verde intensa di spirulina con cucchiaio di legno; banda bordeaux con scritta "SPIRULINA" e logo scienzemotorie.com

Spirulina: proprietà anti-cancro

La spirulina è uno dei supplementi più popolari al mondo. È ricca di vari nutrienti e antiossidanti che possono aiutare il corpo e il cervello. Cos’è esattamente la spirulina? La spirulina è una delle più antiche forme di vita sulla Terra. In realtà, questa microalga blu-verde è parzialmente responsabile della produzione di ossigeno nell’atmosfera del pianeta […]

Struttura chimica della L-carnitina con scritta "L-CARNITINA" su sfondo rosso e logo ScienzeMotorie

L-carnitina: benefici, effetti collaterali, fonti e dosaggio

La L-carnitina è un derivato dell’aminoacido presente in natura che viene spesso assunto come integratore. Viene utilizzata per la perdita di peso e può avere un impatto sulla funzione cerebrale. Tuttavia, le affermazioni popolari sugli integratori non sempre coincidono con la scienza. Questo articolo esamina i potenziali rischi e benefici degli integratori e spiega come […]

Varietà di alimenti ricchi di vitamina B12: salmone, carne di manzo, gamberetti, uova al tegamino e prosciutto, disposti su piatti. Testo in basso: "VITAMINA B12" e logo "scienzemotorie.com".

Vitamina B12: cos’è e perchè importante

Cos’è la vitamina B12? Le vitamine sono composti essenziali per il normale funzionamento ma non possono essere sintetizzate dal corpo umano. Devono, quindi, essere acquisite dalla dieta oppure tramite integratori. La vitamina B12, chiamata anche cianocobalamina, è una vitamina idrosolubile di origine animale fondamentale per la sintesi del DNA e per la produzione di energia. È […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Struttura chimica dettagliata della creatina con atomi di carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno, barra con scritta "CREATINA" e logo ScienzeMotorie.com.

Creatina:Integratori e Tipi di Creatina

La creatina è una sostanza che viene sintetizzata dal nostro corpo ma può essere assunta anche come integratore. Viene usata molto spesso dagli sportivi, soprattutto di élite, per accrescere la massa muscolare. Questa sostanza è già presente nel nostro organismo in una quantità proporzionale al peso corporeo della persona e la sua massa muscolare (circa […]

Struttura chimica dettagliata della creatina con atomi di carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno, barra con scritta "CREATINA" e logo ScienzeMotorie.com.

Cosa è la creatina? Guida completa

La creatina è un acido organico che aiuta a mantenere energiche le cellule in tutto il corpo, in particolare quelle muscolari. È presente naturalmente nella carne rossa, è prodotta dal corpo e può anche essere assunta attraverso gli integratori. Gli integratori sono utilizzati dagli atleti per migliorare le loro prestazioni, dagli anziani per aumentare la […]

Persona seduta su panca in palestra che solleva un manubrio, con testo "Integratori Pre Allenamento" e logo Scienze Motorie.

Integratori Pre Allenamento: tutto quello che c’è da sapere

Integratori Pre Allenamento Tutti vogliono ottenere il massimo dal tempo che dedicano all’esercizio fisico e gli integratori “pre allenamento” sostengono di aiutarti a fare esattamente questo. Chiunque potrebbe essere interessato a provare uno di questi supplementi prima di andare in palestra o di fare una corsa, nella speranza di aumentare i livelli di energia, la forza […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40