Articoli
Home /

Prevenire infortuni nel calcio
Nel calcio di oggi, in cui gli impegni ufficiali sono ravvicinati e l’intensità di gara e di allenamento è nettamente aumentata, la prevenzione degli infortuni nel calcio è un tema di fondamentale importanza. Infatti, secondo i risultati di uno studio (Hagglund M. et al. del 2013), in cui sono state seguite per 11 anni 24 […]

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio
In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Prevenzione infortuni, è possibile? No!
Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Prevenzione degli infortuni nello sport
La Carta Europea dello Sport del 1992 definisce lo sport come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. La pratica di attività […]

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni?
La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni? La specializzazione in uno sport è associata a un maggior volume di attività e potrebbe aumentare il rischio per i giovani atleti di subire lesioni sia traumatiche sia sovrallenamento, questo afferma un nuovo studio. Un nuovo studio infatti rileva che i bambini che si specializzano in uno sport […]

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?
Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

Dolore ai Muscoli Posteriori della Coscia: Rimedi ed Esercizi
I muscoli posteriori della coscia sono responsabili dei movimenti dell’anca e del ginocchio nel camminare, accovacciarsi, piegare le ginocchia e inclinare il bacino. Le lesioni muscolari ai muscoli posteriori della coscia sono la tipologia più comune di infortunio sportivo. Queste lesioni hanno spesso lunghi tempi di recupero e possono avere spesso ricadute. Gli allungamenti e […]

Commozioni Cerebrali
Le macchine prevederanno i tempi di recupero Un problema complesso nella medicina sportiva Decidere quando un atleta può tornare in partita dopo un trauma cranico rende molto complicata la gestione del trattamento delle commozioni cerebrali sportive. Gli scienziati stanno insegnando alle macchine come prevedere il tempo di recupero da commozioni cerebrali sportive legate a sintomi […]

Lesione del Legamento Crociato: meglio ritardare l’operazione?
Episodi di Lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA) si verificano con frequenza allarmante. Alla maggior parte delle persone viene detto di sottoporsi ad un intervento chirurgico subito dopo l’infortunio. Molte persone si convincono erroneamente che una volta che la chirurgia è stata eseguita sul Legamento Crociato Anteriore e la riabilitazione viene completata il ginocchio è […]

Prevenire gli Infortuni
Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Sindrome da Sovrallenamento: Sintomi e Trattamento
Ogni atleta ha bisogno di allenarsi per migliorare. L’allenamento è parte integrante del successo di un atleta e nella maggior parte dei casi, l’allenamento migliorerà le prestazioni di un atleta. Molti atleti pensano che più allenamento significhi risultati migliori. Tendono ad allenarsi di più, sollevano più pesi e si allenano tutte le volte che possono. Questo è un grosso […]

Catena Cinetica: Rafforzarla per Prevenire gli Infortuni
Si dice spesso che sei forte quanto è forte il tuo anello più debole, ma indovina cosa? Quando spingi il tuo corpo sull’orlo dell’esaurimento, quell’anello debole diventa una delle più probabili aree in cui si verifichino infortuni. Certo che suona piuttosto semplice, ma cosa succede se dovessi dirti che il “collegamento debole” potrebbe non essere quello […]

Gomito: Tipologie di Infortunio
Il gomito è una cerniera che è formata dall’unione di tre ossa: l’omero, il radio e l’ulna. Attraverso l’azione di quattro gruppi muscolari, inclusi i ben noti bicipiti e tricipiti, il gomito può piegarsi verso l’alto o raddrizzarsi. Lo stress su questa articolazione può influenzare i legamenti e i muscoli circostanti e causare danni ai tessuti. Le lesioni del […]

Lattato: Veleno o Cura?
I preparatori atletici e gli atleti di elite pensano che il lattato sia la causa dell’affaticamento muscolare, delle prestazioni ridotte e del dolore. Nuove ricerche suggeriscono che non è sempre così vero. Nella rivista ” Cell Metabolism” , George Brooks, professore di biologia integrativa all’Università della California, Berkeley, passa in rassegna la storia dell’incomprensione del lattato, spesso chiamato […]

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo
Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint
La capacità dell’atleta di correre a velocità elevate, di fare uno sprint, è una componente integrante nei campi correlati della riabilitazione sportiva e dell’allenamento di potenziamento delle prestazioni degli atleti. Fare uno scatto significa percorrere una breve distanza a velocità massima., in particolare sono un ottimo esercizio per diventare più veloci, per aumentare la propria […]

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race
Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

CALCIO: Come Prevenire gli Infortuni?
Introduzione L’argomento infortuni nel calcio è da sempre oggetto di dibattiti e spesso di analisi approfondite da parte della ricerca scientifica. L’obiettivo di ogni preparatore atletico è quello di ridurre al minimo gli infortuni e garantire il benessere fisico ai propri atleti. Si pensa spesso di avere soluzioni di “risoluzione totale” del problema infortuni, molti […]

Analisi del Carico Esterno e sue Applicazioni
Introduzione L’analisi del carico esterno è la quantificazione oggettiva dei mezzi utilizzati nell’allenamento (per es. km percorsi, velocità di percorrenza, pendenza, tipo di recupero). In passato si è sempre fatto riferimento a “misure” o meglio a “misurazioni” da campo semplici senza ricorrere all’uso della tecnologia (prima del 2007, anno in cui furono creati ed elaborati […]

La Preparazione Atletica per lo Sci Nautico
Le tre discipline classiche dello sci nautico Slalom, figure e salto: tre sport diversi Lo sci nautico classico comprende tre discipline: lo SLALOM,le FIGURE eil SALTO per l’appunto le tre discipline Classiche entrate in auge e conosciute dagli appassionati durante gli anni ’50.Se osserviamo bene, anche con occhio non esperto, si evidenzia subito la diversità […]