Articoli

Due ciclisti con scheletro e muscoli evidenziati in trasparenza, illustrano le tecnopatie legate alla posizione in sella. In basso a destra, accanto alla scritta, si trova il logo di Scienze Motorie

Tecnopatie del ciclista

Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

L'immagine mostra un ciclista su una strada panoramica lungo la costa, con abbigliamento sportivo e casco giallo. La scena evidenzia la sfida del ciclismo su strada. Il testo "MODELLO PRESTATIVO DEL CICLISMO SU STRADA" sottolinea l'importanza di un approccio scientifico per migliorare le performance, mentre il logo di Scienze Motorie è visibile nell'angolo inferiore.

Modello Prestativo del Ciclismo su Strada

Ciclismo su Strada Storia dei parametri quantitativi Distanza percorsa Frequenza cardiaca Potenza (FORZA n x Velocità) Potenza (Power Watt) L’energia prodotta in una determinata frazione di tempo viene espressa da una misura di intensità nota come watt. Un watt equivale a 1 joule per secondo, e un joule equivale all’energia necessaria per spostare una massa […]

L’immagine mostra un ciclista in azione su una bici da corsa nera con dettagli rossi e bianchi, mentre pedala in un ambiente urbano chiuso, come un tunnel. Indossa abbigliamento tecnico, casco e occhiali. La postura dinamica evidenzia forza e determinazione. In basso, una fascia rossa con la scritta "ALLENAMENTO DELLA FORZA NEL CICLISMO" e il logo "Scienze Motorie"

Allenamento della Forza nel Ciclismo

Allenamento della Forza nel Ciclismo Per decenni si è erroneamente ipotizzato che i ciclisti non avessero bisogno di alcun allenamento aggiuntivo per la forza delle gambe poiché il solo ciclismo era sufficiente per garantire che sia stata costruita e mantenuta la forza delle gambe appropriata. L’obiettivo, per un ciclista, non è l’ipertrofia. Lo sviluppo in […]

L'immagine mostra una donna durante un esercizio con bilanciere in palestra, simbolo di forza e impegno fisico. Sullo sfondo, altri atleti creano un’atmosfera energica e motivante. In basso, il testo “DOLORE ALLA SCHIENA E SPORT” con il logo Scienze Motorie evidenzia il tema: il legame tra allenamento e disturbi muscoloscheletrici

Dolore alla Schiena.Lo sport fa bene?

Fare un sacco di esercizi e fare sport fa bene alla salute generale, oltre che dare piacere e un senso di benessere. Quasi tutti gli sport mettono un po’ di stress sulla colonna vertebrale. Ecco perché è importante mantenere in forma i muscoli e i legamenti che sostengono la colonna vertebrale e mantengono la schiena […]

Bicicletta elettrica nera e blu con cestino posteriore parcheggiata su una strada di campagna; in basso scritta "E-BIKE" e logo di ScienzeMotorie.com.

E-Bike: un’ottima soluzione per i più sedentari

Il doping meccanico e le e-bike Nel Tour de France, equipaggiare la bicicletta con un piccolo motore elettrico si chiama doping meccanico ed è considerato un imbroglio. Ma per il resto di noi, una bicicletta elettrica, comunemente chiamata E-Bike, potrebbe essere un modo per rendere l’esercizio sia tollerabile che pratico. I benefici dell’esercizio fisico L’esercizio […]

Persona corre su campo d’erba con cerchi e pali per esercizi di agilità, con scritta "ALLENAMENTO PARALLELO" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Parallelo, definizione

Allenare più capacità organico-muscolari sia un contesto competitivo che salutistico ha i suoi pro e contro, come ogni cosa del resto. In questo articolo vedremo cosa comporta abbinare gli allenamenti mirati all’incremento della forza massimale e quelli finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica (endurance), dispensando un po’ di consigli pratici sull’allenamento parallelo. Buona lettura! Definizioni […]

Ciclista in posizione aerodinamica su bici da corsa con linee e angoli che evidenziano l’analisi biomeccanica della postura.

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

Il Ruolo del Misuratore di Potenza “Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo” Alan Kay Chissà se la frase dell’informatico americano (definizione alquanto riduttiva) Alan Kay sia stata fonte di ispirazione anche per l’ingegnere medico tedesco Ulrich Schoberer, il creatore della SRM (Schoberer Rad Messtechnik), la prima azienda ad introdurre la misurazione della […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Migliorare il Costo Energetico nel Ciclismo

Il Costo Energetico rappresenta la quantità di energia necessaria per percorrere una distanza unitaria. La misurazione del Costo Energetico delle differenti forme di attività fisica (non solo in ambito sportivo ma anche lavorativo) risulta senza dubbio utile per definirne l’impegno metabolico o il fabbisogno calorico. Ancor più interessante, inoltre, è la possibilità di utilizzare il […]

Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie

Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie

MENTAL TRAINING Aiutati a Gestire le Energie Uno degli obiettivi principali dell’essere umano è quello di arrivare ad ottenere il miglior risultato con il minor sacrificio o il minor dispendio di energie fisiche eo mentali. Il miglioramento del Costo Energetico è un obiettivo fondamentale di ogni atleta di alto livello, in particolare in sport come […]

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare

Il primo approccio razionale da osservare quando si inizia un programma di allenamento mirato è quello di conoscere lo sport in oggetto, nel vero significato più profondo, determinandone le richieste sia dal punto di vista metabolico, sia da quello neuromuscolare; conoscendo così le percentuali relative ai meccanismi energetici impegnati e le tipologie di forza espresse […]

Valutazioni EMG degli Arti Inferiori nel Ciclismo

Valutazioni EMG degli Arti Inferiori nel Ciclismo

INTRODUZIONE Esistono numerosi aspetti controversi relativi al settaggio biomeccanico ciclistico, in particolare la scienza della biomeccanica ha lo scopo di ottimizzare la prestazione evitando l’instaurarsi di patologie e complicanze a carico di muscoli, tendini ed articolazioni. Bisogna considerare numerosi aspetti relativi a ciò, a partire da complicanze che potrebbero favorire la comparsa di paramorfismi fino […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
La Biomeccanica del Ciclista

La Biomeccanica del Ciclista

Un’Opportunità per le Scienze Motorie Cos’è la biomeccanica nello sport? La biomeccanica è lo studio della struttura e della funzione dei sistemi biologici attraverso i metodi della meccanica (Hatze, J Biomech 1974) La biomeccanica è quel settore delle scienze dello sport che applica le leggi della meccanica alla prestazione umana (Sureshbabu, BR J Sports Med […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40