Articoli

Diagramma anatomico della caviglia con evidenza delle ossa del piede e della caviglia, visualizzazione laterale, accompagnato dalla didascalia "ANATOMIA DELLA CAVIGLIA" e logo Scienze Motorie.

Anatomia della Caviglia: Ossa e Articolazioni

In anatomia la caviglia è formata da: tibia, perone (fibula) e astragalo (talo). Queste 3 ossa vanno a formare 4 articolazioni, 3 vere e 1 funzionale. Le articolazioni vere sono: tibio-peroneale prossimale, tibio-peroneale distale e tibio-tarsica o tibio-astragalica. L’articolazione falsa è una membrana interossea che unisce la tibia con il perone. Articolazione tibio-peroneale prossimale La […]

L'immagine presenta una rappresentazione stilizzata con effetto radiografico di un piede e di una caviglia umana, in cui risalta la struttura ossea. Il titolo in basso, "CHINESIOLOGIA DELLA CAVIGLIA", suggerisce un approfondimento scientifico e didattico sul movimento e la biomeccanica di questa articolazione. Nell'angolo è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

La Caviglia La caviglia è un segmento del corpo che interviene in tantissimi movimenti della vita quotidiana e sportiva. Un’articolazione molto particolare, perché da un punto di vista anatomico è abbastanza semplice, allo stesso tempo però e particolare perché viene coinvolta in varie tipologie del movimento della vita quotidiana. Questo aspetto caratterizza la particolarità dell’articolazione […]

Mano che tiene un piede visto dalla pianta con il titolo “Piedi piatti e fascite plantare” e logo rotondo “Scienze Motorie” a destra.

Piedi Piatti e Fascite Plantare: Cause e Trattamenti

Una valutazione e un allenamento adeguati della muscolatura del piede sono fondamentali per una salute ottimale. Dato che i piedi sono il nostro fondamento e interagiscono quotidianamente con il nostro ambiente, se hanno problemi possono creare complicazioni a tutto il corpo. L’American Orthopaedic Foot and Ankle Society classifica i problemi di piede e caviglia per area […]

Braccio umano con benda elastica nera avvolta sul gomito, con scritte bianche sulla fascia e testo "FLOSSING THERAPY" su sfondo rosso, link a scienzemotorie.com

Flossing Therapy: cos’è e come funziona

In molti sport o attività fisiche, in particolare quelli che richiedono una mobilità molto importante come lo squat o l’affondo, la gamma di movimenti della caviglia è essenziale. Dalla sua ampiezza dipenderà il posizionamento delle articolazioni prossimali come le ginocchia e i fianchi e da quello la postura del tronco. Esistono varie tecniche che vanno […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona inginocchiata su un percorso che tiene la caviglia con una mano, indossa scarpe da corsa rosse e nere; possibile infortunio alla caviglia.

Caviglia: Anatomia e Tipologie di Lesioni

La caviglia e il piede sono incredibilmente complessi, con una varietà di ossa, legamenti, tendini e muscoli. La caviglia è l’articolazione in cui il piede si attacca alle ossa della parte inferiore della gamba, consentendo al piede di muoversi su e giù e da un lato all’altro. È la cerniera che deve sostenere il peso […]

Illustrazione di un ginocchio con lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e dettaglio dell’area lesionata.

Lesione dei Legamenti: Definizione e Trattamento

I legamenti sono le fibre che uniscono le ossa tra loro. Sono composti di fibre molto resistenti ma, se sottoposti a carichi troppo elevati, possono subire delle lesioni. Cosa dobbiamo fare per preservare i legamenti e quali sono i sintomi di una lesione ai legamenti? Cosa sono i Legamenti? Con “legamento” (o ligamento, in inglese […]

Illustrazione di gambe in movimento con evidenza di muscoli e articolazioni, accompagnata da grafici relativi all’analisi del cammino.

Analisi del Cammino – 2° Parte

Analisi del Cammino – 1° PARTE La gestione della pronazione e della supinazione durante il cammino Le due catene muscolari di apertura e chiusura sono fortemente correlate con i movimenti podalici di supinazione e pronazione rispettivamente. Questi due movimenti sono del tutto fisiologici per la struttura podalica e non dovrebbero andare né impediti né tantomeno esacerbati. Mantenendo la […]

Illustrazione delle gambe umane con vene e arterie evidenziate in rosso, accompagnata dal testo “Prevenzione Arti Inferiori”.

I protocolli di prevenzione agli arti inferiori

Confronto tra 7 protocolli di prevenzione In uno studio riportato dal Biomedical Center Medline sono stati analizzati protocolli di prevenzione infortuni agli arti inferiori effettuati senza attrezzi (Herman et al.).  Dallo studio si evince che gli infortuni agli arti inferiori nello sport sono sempre più diffusi e incidono di molto sull’economia e sugli oneri personali. […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40