Articoli
Home /

Sindrome da Stress Tibiale Mediale (Dolore allo Stinco)
La sindrome da stress tibiale mediale o Shin Splints, il termine generico per il dolore alla gamba che si verifica sotto il ginocchio o sulla parte anteriore esterna della gamba o all’interno della gamba, è la rovina di molti atleti, corridori, giocatori di tennis, persino ballerini. Spesso affligge i corridori principianti che non costruiscono il […]

Staffa: l’osso più piccolo del corpo umano
Lo scheletro umano è composto da circa 270 ossa, che da adulti diventano circa 208. L’osso notoriamente più grande del corpo umano è il femore, che solitamente ha la lunghezza di circa il 25% della nostra altezza. Quale è l’osso più piccolo del corpo umano? Nell’orecchio medio si trova la catena degli ossicini formata da […]

Sovrallenamento: cause ed effetti
Definizione della sindrome da sovrallenamento La sindrome da sovrallenamento, abbreviata anche con la sigla “OTS” (overtraining syndrome) è una risposta “maladattativa” dell’organismo a sforzi fisici intensi e troppo ravvicinati che non permettono un adeguato recupero energetico e neurobiologico. Questo stato si manifesta con alterazioni a carico di multipli sistemi ed apparati (neurologico, endocrinologico, immunologico, etc.) […]

Anemia in atleti e pazienti
L’anemia è la condizione in cui nel sangue non è presente un quantitativo sufficiente di globuli rossi. I globuli rossi o eritrociti sono le cellule del sangue adibite al trasporto di ossigeno ed anidride carbonica tra i polmoni ed i tessuti. Il processo che porta alla formazione dei globuli rossi si chiama eritropoiesi ed avviene […]

Contrattura muscolare: cause e trattamenti
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa, di uno o più muscoli scheletrici. Si può definire una reazione, un atto di difesa che il muscolo attua quando il tessuto viene sollecitato oltre il limite di sopportazione fisiologico. La contrattura muscolare è la conseguenza di una situazione di stress: il muscolo si irrigidisce […]

Dolori articolari: sintomi e rimedi
Nel momento in cui si iniziano ad avvertire dolori articolari ovvero ai polsi, alle ginocchia, alle spalle, alle caviglie, ai gomiti, significa che queste sono infiammate e/o logorate, al punto che i semplici movimenti della vita quotidiana, diventano sempre più difficili. Le problematiche legate all’infiammazione e ai dolori articolari, solitamente vengono ricollegate al formarsi di […]

La sindrome del piriforme: cos’è e come trattarla
La sindrome del piriforme (PS) è una condizione caratterizzata dalla presenza di dolore nella regione glutea, che può irradiarsi lungo la gamba, manifestando sintomi simil-sciatalgici. Descritta per la prima volta nel 1928 (Yoeman), il nome “Sindrome del Piriforme” è stato introdotto successivamente per indicare la compressione del nervo sciatico da parte del muscolo Piriforme. La […]

Pilates per la pubalgia
Cos’è la pubalgia? La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale. Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state […]

Diastasi addominale: causa, prevenzione e trattamento
Cos’è la diastasi addominale? La diastasi addominale è l’allontanamento dei retti addominali (ma non solo!) dalla linea mediana. Tale distanza fra i due muscoli crea un’area di maggior debolezza della parete che riduce la forza del core con possibilità di comparsa di ernie addominali, problemi posturali e limiti atletici. Cause della diastasi addominale La […]

Fibromialgia: sintomi, cause e trattamenti
La fibromialgia è una malattia cronica o a lungo termine. È associata a dolore diffuso nei muscoli e nelle ossa, aree di debolezza e affaticamento generale. I sintomi come questi sono considerati soggettivi, nel senso che non possono essere determinati o misurati dai test. Poiché i sintomi sono soggettivi e non c’è una chiara causa nota, la fibromialgia […]

Osteoporosi: tutto quello che c’è da sapere
Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia delle ossa. Il suo nome deriva dal latino porous bones “ossa porose”. L’interno di un osso sano ha piccoli spazi, come un nido d’ape. La malata aumenta la dimensione di questi spazi, causando la perdita di forza e densità dell’osso. Inoltre, l’esterno dell’osso si indebolisce e si assottiglia. L’osteoporosi […]

Ipotonia: cause, sintomi e trattamento
Ipotonia è un termine medico per indicare un basso tono muscolare. Questo è il motivo per cui è anche chiamata sindrome del bambino floscio. I medici possono diagnosticare la condizione nei primi minuti di vita. Fanno controlli di routine del tono muscolare dei neonati a 1 minuto e 5 minuti dopo la nascita. A volte l’ipotonia si presenta […]

Il Ginocchio del Corridore
Il ginocchio del corridore è il termine comune usato per descrivere una qualsiasi delle varie condizioni che causano dolore intorno alla rotula. Queste condizioni includono: sindrome del dolore anteriore del ginocchio, cattivo allineamento patellofemorale, patella della condromalacia e sindrome della banda ileotibiale. Come suggerisce il nome, la corsa è una causa comune del ginocchio del […]

Cos’è Osteopenia? Come si può prevenire?
L’Osteopenia è uno stato dell’osso in cui la densità minerale ossea è più bassa del normale. E’ considerata come un precursore di uno stato simile dell’osso chiamato osteoporosi. Cos’è l’osteopenia L’osteopenia è una diminuzione della densità minerale ossea, uno stato fisiologico intermedio tra la normale salute delle ossa e l’osteoporosi. L’osteopenia si verifica quando il […]

Epicondilite Laterale: Cause, Sintomi e Trattamento
I muscoli dell’avambraccio che piegano il polso indietro (estensori) iniziano dall’epicondilo laterale, da un comune attaccamento del tendine. Piegare il polso indietro (estensione), alzare il palmo della mano verso l’alto e sollevare un oggetto con il gomito diritto sono le attività più comuni che interessano questi tendini. Anatomia del Gomito L’epicondilite laterale è una condizione comune che causa […]