Articoli
Home /

La contrazione muscolare
La tipologia di contrazione muscolare avviene per un diverso allineamento delle proteine contrattili. Durante la contrazione concentrica o isotonica si verifica un accorciamento della muscolatura: si definisce un avvicinamento tra actina-miosina e così il sarcomero, unità contrattile, si accorcia. Durante la contrazione eccentrica si verifica, al contrario, un allungamento dell’unità contrattile, intervengono prevalentemente la muscolatura […]

Dimagrire con l’allenamento per la “massa”
Non vi è differenza alcuna tra allenamento per la “massa” ed allenamento per il “dimagrimento o definizione”. La tipologia di allenamento che stimola il dimagrimento è lo stesso che stimola l’ipertrofia. L’allenamento pesi ad alta intensità possiede caratteristiche per stimolare anabolismo e dimagrimento. Il fattore determinante sulle sorti ipertrofiche o lipolitiche del programma di allenamento […]

Radicali Liberi e Antiossidanti
Da tempo molta comunicazione e molte pubblicità descrivono i radicali liberi come la causa della sofferenza umana, mentre gli antiossidanti sono l’ultima difesa e il segreto dell’immortalità. Sebbene i maghi della pubblicità esagerino la verità, i radicali liberi sono molecole che ossidano altre molecole. In pratica, rubano loro elettroni e creano danno alle cellule. Gli antiossidanti possono aiutare a […]

Il Ciclo di Krebs: una delle fasi della respirazione cellulare
La respirazione cellulare si divide in tre fasi principali Ossidazione di molecole organiche in Acetil-CoA Ciclo di Krebs, o dell’acido citrico Fosforilazione ossidativa Tutte e tre avvengono nei mitocondri in cui sono trasportati tramite trasporto attivo secondario. In questo articolo ci occuperemo del ciclo di Krebs. Cos’è il ciclo di Krebs Il ciclo dell’acido citrico […]

Cos’è la Glicolisi e perché è importante
La glicòlisi è un processo metabolico attraverso il quale una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Il termine deriva dal greco antico, γλυκύς (glykýs), che significa […]