Articoli

Uomo che esulta con le braccia alzate in uno stadio di calcio illuminato, indossando una maglietta sportiva grigia. Espressione di gioia e vittoria. accompagnata dalla scritta Le caratteristiche dell’atleta di successo e dal logo di ScienzeMotorie.com

Le caratteristiche dell’atleta di successo

L’atleta che pratica sport in genere in genere deve essere in possesso di tecnica, strategia, condizione fisica e adeguate qualità psicologiche. La prestazione di un atleta risulta essere condizionata contemporaneamente da vari fattori tra cui: tecnico-tattici, ovvero la capacità di eseguire movimenti efficienti ed efficaci, adatti a risolvere le differenti situazioni di agonistiche; condizionali, ovvero […]

L’immagine mostra una persona che corre su una pista d’atletica, con uno stadio vuoto sullo sfondo, evocando solitudine e concentrazione. Il testo "Mindfulness: Applicazione nello Sport" sottolinea il ruolo della mente nel miglioramento delle performance atletiche, con il logo "Scienze Motorie" che rimanda all’approfondimento scientifico sportivo.

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport

Mindfulness: applicazione della pratica allo sport Negli ultimi decenni la psicologia e in particolare quella sportiva hanno cercato comprendere quale possa essere il modo migliore per aiutare gli atleti ad ottimizzare la prestazione dal punto di vista mentale. Accanto a studi e programmi principalmente focalizzati sull’individuazione di obiettivi, sulla visualizzazione degli stessi e sulla regolazione […]

L'immagine ritrae un uomo che corre in un ambiente naturale, con montagne, alberi e un lago sullo sfondo. Nella parte inferiore, una fascia rossa con il testo "STRESS PSICOLOGICO NELLO SPORT" sottolinea il focus sul legame tra attività fisica e salute mentale. L’emblema “Scienze Motorie” e il sito scienzemotorie.com rafforzano l’identità accademica e divulgativa del contenuto

Lo Stress Psicologico nello Sport

Lo stress Lo stress psicologico è un processo di analisi delle strategie da adottare che consiste in: una primaria (valutazione immediata e inconsapevole riguardante la situazione in se e l’ambiente) e una secondaria valutazione (valutazione delle proprie abilità e risorse disponibili per farvi fronte), per conoscere meglio i meccanismi psicologici atti a fronteggiare problemi emotivi ed interpersonali, allo scopo di gestire, […]

L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Due persone in contesto sportivo: uomo con maglia rossa e logo, e uomo in giacca e cravatta che parla, con scritta “Relazione Allenatore-Atleta” e logo Scienze Motorie

Relazione allenatore-atleta

Cosa serve per ottenere il massimo Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è […]

Persona muscolosa vista di spalle con braccia sollevate che mostra la muscolatura, sfondo scuro con testo "Tipologie di Forza" e logo Scienze Motorie.

Le tipologie di Forza

Le tipologie di forza, di lavoro muscolare, di tensione muscolare e il carattere differenziato di quest’ultima, sono straordinariamente numerosi e vengono influenzati da molteplici fattori. Quindi, una spiegazione tesa a definire il concetto di forza, può essere possibile solo se messa in relazione con queste tipologie di manifestazioni della forza. Prima di addentrarci in una […]

Golfista con polo blu e guanti, mano sulla parte bassa della schiena in segno di dolore, con bastone da golf in mano, in ambiente verde all’aperto. Testo "DISCOPATIA NEI GOLFISTI" e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra.

Discopatia: un’epidemia tra i golfisti

Il moderno golfista subisce ripetutamente lesioni traumatiche minori alla colonna vertebrale, che nel tempo possono portare a un processo patogenico definito “discopatia traumatica ripetitiva”. Nell’articolo “Golf: sport di contatto – La discopatia traumatica ripetitiva può essere la causa della degenerazione lombare nei golfisti di oggi”, pubblicato sul Journal of Neurosurgery: Spine, Drs. Corey T. Walker, Juan S. […]

Diagramma del cuore con tracciati ECG blu e rossi che illustrano la frequenza cardiaca degli atleti, con logo ScienzeMotorie.com

Gli atleti hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore?

Gli atleti di resistenza spesso hanno una frequenza cardiaca a riposo inferiore rispetto ad altri. La frequenza cardiaca viene misurata in battiti al minuto (bpm). La frequenza a riposo viene misurata al meglio quando si è seduti o sdraiati e siamo in uno stato di calma. Il battito cardiaco medio a riposo è in genere […]

Corridori su strada durante una gara o allenamento; in primo piano gambe con scarpe arancioni, coni segnaletici sullo sfondo. In basso, scritta “Tapering: cos’è e come si gestisce?” e logo ScienzeMotorie.com.

Tapering: cos’è e come si gestisce?

Cos’è il tapering?  Conoscere il Tapering è fondamentale nella programmazione e periodizzazione degli sport individuali durante tutto l’anno. All’avvicinarsi di una gara, nella maggior parte degli sport, si adotta il vocabolo “scarico”. Nel contesto dello sport, il tapering si riferisce alla pratica di ridurre l’esercizio fisico nei giorni immediatamente precedenti una competizione importante. Il tapering è consuetudine […]

Uomo con giacca e cravatta seduto su una sedia, capelli e barba corti, con persone sfocate sullo sfondo; fascia rossa con scritta “PENSIONE SPORTIVA” e logo di scienzemotorie.com.

La Pensione Sportiva. La pensione sportiva è uguale per tutti?

La vita senza sport Per molti anni, gli psicologi dello sport hanno definito la pensione dallo sport una “transizione”.  Tuttavia, Nesti e Littlewood (2010) sostengono che il termine “transizione” suggerisce che un tale evento sia semplice e facile da affrontare. Anche se ci saranno casi in cui questo è effettivamente vero, in realtà, l’esperienza della pensione […]

Il fioretto italiano conquista Rio2016

Il fioretto italiano conquista Rio2016

Il risultato ottenuto in Francia nella penultima prova della Coppa del Mondo di fioretto è un secondo posto, alle spalle degli Stati Uniti che hanno battuto in finale, con il punteggio di 45-43, il quartetto italiano composto da Andrea Cassarà, Andrea Baldini, Giorgio Avola e Daniele Garozzo. Nonostante la qualificazione alle prossime Olimpiadi, l’ultimo atto […]

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Le risposte ormonali allo stress fisico negli atleti sono da sempre state studiate sul piano quantitativo. Questa tipologia di valutazione però non è effettuabile in tutti gli sport. Le valutazioni delle concentrazioni ormonali devono essere effettuate prima, durante e dopo un singolo esercizio fisico o un periodo di allenamento. Dopo un esercizio fisico, un ormone […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
ABILITÀ COMUNICATIVE

ABILITÀ COMUNICATIVE

Abilità Comunicative: MIGLIORARE LE CAPACITÀ RELAZIONALI La comunicazione è un fenomeno multidimensionale che coinvolge la trasmissione e lo scambio di pensieri, idee, sentimenti o informazioni tramite canali verbali e non verbali. Comunicare non significa solo parlare, ma anche ascoltare l’altro. Una comunicazione efficace implica la condivisione reciproca e la comprensione reciproca. Il suo fondamento è […]

Esercizio Correttivo®

Esercizio Correttivo®

Esercizio Correttivo è un approccio logico, che trova le propria fondamenta sui principi fisiologici, biomeccanici e comportamentali. Al giorno d’oggi sono molti gli esperti che parlano di Esercizio Correttivo®. Ma che cos’è l’Esercizio Correttivo®? Va sottolineato innanzitutto che un allenamento intelligente ed efficace, deve prevedere sia l’aumento delle prestazioni che la prevenzione degli infortuni. E […]

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni

Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40