Articoli
Home /

Idratazione: tre punti chiave
Lo stato di idratazione dell’atleta dipende dalla idratazione iniziale (Wingo et al., 2004) ma anche dall’assunzione di liquidi durante e dopo una sessione di allenamento o competizione (Sawka et al., 2007). Lo stato di idratazione può essere valutato utilizzando vari marcatori biologici tra i quali i più utilizzati sono l’osmolalità del plasma, la gravità specifica dell’urina o il peso corporeo (cambiamento prima e dopo l’esercizio), […]

Acqua Elettrolitica: cos’è e a cosa serve
Sia che si beva in bottiglia o di rubinetto, molto probabilmente l’acqua che beviamo contiene tracce di elettroliti, come sodio, potassio, magnesio e calcio. L’acqua elettrolitica è molto importante per idratare in profondità i tessuti e riequilibrare i minerale essenziali che in alcune circostanze vengono persi eccessivamente Tuttavia, la concentrazione di elettroliti nelle bevande può […]

Acqua Fredda: Applicazioni e Benefici
Puoi leggere la prima parte di questo articolo QUI. Adattamenti acuti e cronici Poiché si ritiene che la l’immersione in acqua fredda acceleri il recupero a breve termine (acuto) riducendo i percorsi infiammatori, uno dei più grandi dibattiti attuali sull’uso di l’immersione in acqua fredda è se l’uso di questa modalità su base continua riduca […]

Immersione in Acqua Fredda: Applicazioni e Benefici
Sommario La terapia di immersione in acqua fredda sta diventando un protocollo di recupero sempre più popolare e ha dimostrato di poter migliorare il recupero delle misure soggettive, ma i suoi effetti sulle misure oggettive sono molto meno evidenti. Nonostante la sua capacità di migliorare il recupero, le risposte psico-fisiologiche alla base di questo metodo di recupero non sono […]

Macronutrienti: cosa sono e come assumerli
Non esiste una dieta perfetta per ogni persona, tantomeno per ogni atleta. In effetti, il piano nutrizionale giornaliero di tutti dovrebbe essere unico in base all’età, alla quantità di esercizio che si fa e agli obiettivi, alle preferenze personali, allo stile di vita, alla genetica, ai risultati di laboratorio e altro ancora. Comprendere cosa sono […]

Allenamento Funzionale,Definizione e Benefici
Gli esercizi di allenamento funzionale allenano i muscoli per aiutarti a svolgere le attività quotidiane in modo sicuro ed efficiente. È probabile che la maggior parte di chi legge non viva per allenarsi. Per molte persone, l’esercizio fisico è un modo per mantenere o migliorare la qualità della vita. E questo è il fulcro dell’allenamento funzionale. Esercizi di allenamento […]

Il Ruolo dell’Acqua nelle Prestazioni Sportive – 2° Parte
Puoi leggere QUI la prima parte dell’articolo Iperidratazione Considerando che i problemi da avvelenamento da acqua sono ben noti in medicina da lungo tempo, ha ricevuto molta meno attenzione tra i professionisti dello sport. Per alcuni decenni bere molta acqua era considerato una panacea nello sport. Tuttavia, quando, per lo meno a causa della raccomandazione prevalente “bere […]

Fondamenti per la Scienza dell’Idratazione
Scienza dell’Idratazione La scienza dell’idratazione rappresenta un trait d’union importante tra la fisiologia e la scienza della nutrizione. Assieme alla scienza della termoregolazione, essa viene applicata in diversi ambiti che vanno da quello sportivo a quello lavorativo, e trova un’interessante applicazione nell’ambito clinico. Questo articolo vuole presentare quelli che sono alcuni concetti fondamentali per la […]

Rugby Subacqueo
Il rugby subacqueo è uno sport che ha origine dagli allenamenti di aqua fitness dei club tedeschi e oltre al nome, ha veramente poco in comune con il rugby. LA STORIA Sull’origine del Rugby Subacqueo ci sono molte leggende, come quella che attribuisce la nascita dello sport ad un’attività ricreativa praticata con delle noci di cocco da […]

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1-
NON SOLO QUANTITA’ MA ANCHE QUALITA’: COSA DOVREMMO BERE PER IDRATARCI MEGLIO? – PARTE 1 – Comprendere e quindi decidere quale bevanda sia più appropriata per una corretta idratazione non è semplice, e richiede valutazioni specifiche sia al fine di stimolare adeguatamente un’idratazione “volontaria”, sia al fine di fornire la giusta quantità e concentrazione di […]

Guida per una Corretta Idratazione Durante l’Attività Fisica
QUALCOSA DI NUOVO NELL’ACQUA? Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti dell’idratazione per lo sportivo si è fatta più vivida, grazie anche al fervido mercato degli “sport drink”. Di conseguenza, diversi organismi internazionali hanno riunito commissioni al fine di discutere e quindi promuovere appropriate linee guida al riguardo. Le più recenti appartengono alle position stands […]