Nicola Bianchi

Nasce a: Lucca
Lavora a: Montecarlo

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:

Università degli Studi di Firenze

Titoli di Studio:

Laurea Universitaria, ISEF

Specializzazioni:

Operatore della rieducazione fisica

Eventuali altre esperienze:

preparatore atletico, allenatore , insegnante, formatore

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
basket, calcio ,calcetto, pallamano

Esperienze Lavorative:

  • insegnate,
  • allenatore,
  • preparatore,
  • istruttore,
  • personal trainer,
  • rieducatore,
  • formatore,
  • manager.

Attuale impiego:

Titolare centro wellness Body-Mind

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

competizioni tantissime, ho partecipato alla ricerca sulle differenze tra utilizzo di metodo disciplinare e interdisciplinare nell’apprendimeto in età da 11 ai 13 anni.

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Quilici,
  • Gori,
  • Barsotti,
  • Mondoni,
  • Petri,
  • Pellegrini e molti altri.

Quali testi di studio consigli?

dipende dal settore di ricerca.

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?

Testi, internet e ricerche, corsi di formazione, collaborazioni con colleghi e scambi di esperienze.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?

Penso che Scienze Motorie oggi sia un corso universitario con un potenziale enorme, ma fino a che gli studenti stessi lo vedranno come un punto di arrivo e non di partenza rimarrà soltanto un titolo di studio e non una professione vera e propria.
Credo anche che l’università di oggi sia poco pratica e non aiuti il futuro professionista ad inserirsi nel mondo del lavoro. Sarebbe utile che alla teoria venisse affiancato un percorso maggiormente “pratico” e “manuale”.
In questo senso il tirocinio svolge un ruolo che troppo spesso viene sottovalutato, è il primo vero tuffo nel mondo lavorativo.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...