Daniela Storari

Giacomo Catalani:
“Come è nata la tua passione?”

Daniela Storari:
“All’inizio tutto è nato con i primi esperimenti in laboratorio dove ho capito per la prima volta che se all’interno di quelle provette succedevano delle trasformazioni sicuramente qualcosa di simile succedeva anche nel nostro corpo. Questo mi ha fatto appassionare a tutto ciò che riguardava la preparazione dei possibili rimedi ai problemi di ogni natura, attraverso l’estrapolazione dalle piante di quei principi attivi che sono in grado di aiutare la biochimica del corpo.

Ho quindi deciso di aprire un’erboristeria perché ero così entusiasta che avevo un desiderio forte di trasmettere tutta la mia passione alle persone e spiegare che ci poteva essere anche qualcosa di diverso rispetto alla classica medicina allopatica.

Nel tempo sono riuscita a costruire nel mio piccolo paese una cultura e una consapevolezza riguardo l’equilibrio del corpo che mi regala da sempre molta soddisfazione e che è lo stimolo che mi spinge ogni giorno.”

Giacomo Catalani:
“Quanto e come incide sulla nostra vita l’alimentazione nella fase neo natale?”

Daniela Storari:
“Ci giochiamo tutto nella prima fase della vita. Quello che un bambino mangia nella fase neonatale determina moltissimo del suo futuro per quanto riguarda l’alimentazione. Se, per esempio, un bambino ingerisce dei cibi che sono previsti per un momento successivo del proprio sviluppo possiamo creare degli squilibri a livello del sistema immunitario.

Inoltre non è importante solo cosa si dà di cibo al bambino ma anche come si lo si dà. Non possiamo approcciarsi alla nutrizione di un piccolo come ad un bambino più grande, loro sono delicati, sono organismi che hanno bisogno di provare gli alimenti, di imparare a conoscerli. C’è una fase per ogni cosa.

Innanzitutto è importante, quando è possibile, un anno di allattamento al seno, senza introdurre nessun altro tipo di alimento. Al massimo si può iniziare a dare un po’ di frutta. Poi si può cominciare a inserire i brodi vegetali ma senza introdurre la fibra e soprattutto mai il glutine in questa prima fase. ”

Giacomo Catalani:
“Oggi è sempre più difficile alimentarsi e vivere “bene”, cosa ne pensi?”

Daniela Storari:
“Sarebbe tutto molto semplice se si osservasse come cambia il modo di vivere e i pensieri in base allo stile di vita che si conduce e in particolare a come ci si alimenta. Il problema principale secondo me è che stiamo un po’ tutti lavorando moltissimo con la mente, dimenticandoci troppo spesso dell’importanza del corpo e del movimento.

Il nostro corpo, che ha una memoria genetica millenaria, oggi ha difficoltà a riconoscere i conservanti e altre sostanze che oggi sono in quasi tutti gli alimenti che consumiamo regolarmente. Avere consapevolezza di queste tematiche è determinante per ricercare un equilibrio che oggi è sempre più difficile ottenere seguendo stili di vita non attenti.”

Giacomo Catalani:
“Quale è il tuo approccio con le persone che segui?”

Daniela Storari:
“Io mi rapporto con le persone soprattutto al bancone, solo per situazioni particolari o più gravi mi avvalgo dello studio. Il mio approccio è molto diretto e immediato perché sono convinta che osservando attentamente le persone si possa riconoscere con estrema precisione l’origine di alcuni sintomi e capire come poter agire.

Credo che tendiamo spesso a dare tanti nomi a tante patologie ma che alla fine l’origine dei problemi abbia una matrice comune che va riconosciuta e risolta agendo proprio su quella e non sui sintomi. Tante volte ti accorgi che la soluzione migliore sia togliere piuttosto che aggiungere ma per fare questo è necessario capire che bisogna saper comunicare alle persone perché quando vengono da te hanno per prima cosa la necessità di essere ascoltate.”

Giacomo Catalani:
“Si parla spesso di digiuno, quale è il tuo pensiero in merito?”

Daniela Storari:
“Io consiglio sempre di iniziare con la mezza giornata, a partire dalle 2 del pomeriggio in poi, quando la tiroide lascia spazio alle funzioni delle altre ghiandole che poi ci porteranno alla sera e al sonno. È il momento migliore perché è in questa fase che abbiamo la possibilità di non mangiare per ottenere uno scarico di tossine e ormonale ma che non sia troppo violento.

Tante persone cominciano a digiunare senza gestirlo e questo può provocare disturbi e problemi di varia natura perché nella fase di digiuno vengono immesse nell’intestino moltissime tossine che se non sai come gestire provocano disagi anche gravi.”

Sito Professionale di Daniela Storari

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...