Postura nel sonno

Di:   Riccardo Barigelli Calcari  |  2 Novembre 2022

Cervicalgie e lombalgie: diffusione e conseguenze

I dolori cervicali e lombari sono la principale causa di disabilità muscolo-scheletrica nella maggior parte dei Paesi e per quasi tutte le fasce d’età.

Tra coloro che riferiscono di soffrire di dolore cervicale e lombare, la percentuale è maggiore nelle donne sia per il dolore cervicale (59%) che per quello lombare (52%).

Postura nel sonno

La prevalenza del dolore cervicale e lombare è aumentata notevolmente negli ultimi 25 anni (cervicale 21,1% e lombare 17,3%) e si prevede che questi tassi continueranno a crescere.

Queste patologie contribuiscono ad ingenti costi economici e sociali e sono una delle principali cause di disabilità lavorativa, essendo la prima e la seconda motivazione di interruzione delle attività tra i 20 e i 79 anni di età.

Le ricerche indicano che le remissioni dei sintomi sono temporanee piuttosto che permanenti e che il dolore cervicale e lombare diventa cronico nel 25%-60% dei casi.

Altri tipi di sintomi, come la rigidità e il fastidio, sempre importanti per i pazienti, sono meno studiati.

La postura nel sonno

L’identificazione dei fattori di rischio modificabili che contribuiscono all’insorgenza e alla cronicizzazione del dolore cervicale e lombare è fondamentale per migliorare la gestione del dolore.

Un fattore di rischio potenzialmente modificabile che aggrava i sintomi spinali è la postura nel sonno. Il sonno è considerato essenziale per il recupero mentale e fisico dell’uomo. Diverse persone vanno a letto per poi svegliarsi con sintomi spinali non presenti la sera precedente, mentre altre, con sintomi già presenti, si svegliano con un’esacerbazione dei dolori.

Le posture abituali durante il sonno possono influenzare la quantità di carico applicata ai tessuti spinali. Il carico compressivo dovuto alla gravità e alla contrazione muscolare è probabilmente molto più elevato durante il giorno che durante la notte. In studi di oltre 20 anni fa, sui fondamenti della biomeccanica della colonna vertebrale, è stato notato che i movimenti della colonna vertebrale diminuiscono sotto un carico compressivo sovrapposto.

Quando si è sdraiati le fonti di schiacciamento spinale sono minime, creando un ambiente che si può definire a bassa compressione e che, potenzialmente, consente una maggiore gamma di movimenti spinali. La combinazione di una maggiore escursione e di una postura di carico asimmetrica può comportare un carico alterato e/o aggiuntivo dei vincoli collagene viscoelastici, come la capsula zigoapofisaria e i legamenti.

I tessuti viscoelastici sono vulnerabili a carichi prolungati o ripetuti a basso allungamento e subiscono cambiamenti. I legamenti della colonna vertebrale felina esposti a 60 minuti di basso carico ripetuto dimostrano un aumento significativo dell’espressione di sostanze chimiche pro-infiammatorie rispetto ai legamenti di controllo della stessa colonna vertebrale, indicando un’infiammazione acuta e la degradazione del tessuto nei legamenti sottoposti al carico ciclico. Inoltre, posture del sonno non simmetriche prolungate possono indurre cambiamenti strutturali della colonna vertebrale nell’uomo. È stato dimostrato che le posture del sonno sono variabili e l’identificazione dei fattori di rischio modificabili correlati al dolore spinale è stata evidenziata come una priorità nella gestione del dolore lombare invalidante.

Alcune posture del sonno, come quella prona, sono ritenute clinicamente in grado di aumentare il carico sui tessuti spinali, riducendo il recupero e provocando sintomi spinali al risveglio. Sebbene alcune ricerche sul sonno abbiano esaminato il ruolo che la postura del sonno può avere sui sintomi spinali, non è stata fatta una sintesi della letteratura per quanto riguarda la postura del sonno e i sintomi spinali.

Letteratura scientifica

Interessante è una review di Cary et al. Pubblicata nel 2019. Per l’inclusione in questa scoping review, le ricerche precedenti dovevano riguardare partecipanti di almeno 18 anni, con dolore, rigidità o fastidio alla colonna vertebrale cervicale, toracica o lombare.

È stato preso in considerazione qualsiasi studio osservazionale o interventistico che esaminasse la relazione tra la postura nel sonno e i sintomi della colonna vertebrale. Sono stati inclusi articoli che confrontavano i cambiamenti della postura nel sonno (ad esempio, prima e dopo un intervento) o che non avevano un termine di paragone (ad esempio, epidemiologico). Gli articoli dovevano utilizzare una misura soggettiva o oggettiva dei sintomi e della postura nel sonno. Gli studi selezionati alla fine sono stati quattro.

Le posture del sonno più comuni negli adulti sono la posizione laterale, supina e prona, che sono le posture esaminate dagli studi di questa revisione. La posizione laterale è quella che oltre il 60% degli adulti europei adotta per la maggior parte della notte.

Per questo motivo uno degli studi ammessi ha suddiviso la posizione laterale in due posture, in base alla simmetria e al carico vertebrale plausibile. Questi autori hanno individuato una tendenza secondo cui i partecipanti che trascorrevano più tempo in posizione laterale simmetrica riportavano meno sintomi mattutini rispetto a quelli in posizione laterale asimmetrica (Cary et al., 2016).

Postura sonno

Sebbene quasi tutti gli studi abbiano utilizzato l’auto-rapporto per riferire la postura nel sonno, alcuni autori hanno identificato questo come un limite e l’imprecisione associata all’auto-valutazione della postura nel sonno può raggiungere il 33%.
Sembra quindi prudente non affidarsi esclusivamente all’auto-rapporto e gli operatori avrebbero maggiore precisione nel consigliare le persone con dolore sulla postura nel sonno, se la ricerca includesse sia l’auto-valutazione sia una misura valida e affidabile della postura, come quella inclusa in uno studio (infrarossi).

Le caratteristiche anatomiche della colonna vertebrale cervicale e lombare sono diverse ed è plausibile che le posture del sonno possano influenzare ciascuna area in modo diverso.

Ad esempio, diversi studi hanno indicato che dormire in posizione supina era associato ai sintomi lombari, ma non a quelli cervicali.
Il dolore è stato misurato in tutti gli studi, il che è appropriato dato che i dolori cervicali e lombari sono i principali responsabili della disabilità muscoloscheletrica in tutte le fasce d’età e in tutti i Paesi.

Tuttavia, caratteristiche come l’intensità, la frequenza o l’ora di insorgenza del dolore non sono state misurate in modo coerente e sono importanti per comprendere meglio l’impatto complessivo del dolore sulle funzioni quotidiane.
Per quanto riguarda la relazione tra la postura nel sonno e l’ora di insorgenza dei sintomi spinali, solo la metà degli studi ha esaminato i sintomi al risveglio.
I sintomi spinali al risveglio sono raramente presenti tutte le mattine, il che può essere dovuto alla variazione della routine di postura nel sonno di un individuo. Per comprendere meglio le relazioni temporali tra la postura nel sonno e i sintomi spinali, sarebbe importante registrare i sintomi spinali al primo risveglio.

Raccomandazioni e prospettive

Le raccomandazioni cliniche degli autori, incluse in questa review, si riferiscono alla considerazione della postura nel sonno quando si sviluppano piani di gestione per le persone con sintomi della colonna vertebrale al risveglio e l’educazione a modificare le posture nel sonno sintomatiche.

Per quanto riguarda la raccomandazione di una postura del sonno per ridurre al minimo i sintomi della colonna vertebrale, si è rilevato che la postura in decubito laterale per il rachide cervicale e la postura laterale e supina per le persone con dolore spinale lombare, sono state le posture del sonno raccomandate dagli autori. Tuttavia, mancano studi di alta qualità da cui trarre raccomandazioni definitive.

Evidente è l’importanza di valutare la postura nel sonno rispetto ai sintomi della veglia ed esistono informazioni preliminari sulle relazioni tra postura nel sonno e sintomi spinali.

Tuttavia non esistono studi di alta qualità per essere certi delle indicazioni.

Ci si augura che le ricerche future prendano in considerazione le dimensioni dei gruppi e le caratteristiche della popolazione per raggiungere gli obiettivi definitivi e che si utilizzi una misura convalidata per valutare la postura nel sonno, le caratteristiche e la localizzazione dei sintomi spinali siano chiaramente definite e che la postura in posizione laterale sia ulteriormente classificata date le numerose possibilità.

Bibliografia

  • Abanobi O, Ayeni G, Ezeugwu C, et al.. Risk-disposing habits of lowback pain amongst welders and panel beaters in Owerri, south-east Nigeria. Indian Journal of Public Health 2015;6:332–7.
  • Cary D, Briffa K, McKenna L. Identifying relationships between sleep posture and non-specific spinal symptoms in adults: A scoping review. BMJ Open. 2019 Jun 28;9(6):e027633.
  • Côté P, Cassidy JD, Carroll LJ, et al.. The annual incidence and course of neck pain in the general population: a population-based cohort study. Pain 2004;112:267–73.
  • Desouzart G, Matos R, Melo F, et al.. Effects of sleeping position on back pain in physically active seniors: A controlled pilot study. Work 2015;53:235–40.
  • Gracovetsky SA. The resting spine. A conceptual approach to the avoidance of spinal reinjury during rest. Phys Ther 1987;67:549–53.
  • Hoy D, Bain C, Williams G, et al.. A systematic review of the global prevalence of low back pain. Arthritis & Rheumatism 2012;64:2028–37.
  • Hurwitz EL, Randhawa K, Yu H, et al.. The global spine care initiative: a summary of the global burden of low back and neck pain studies. Eur Spine J 2018;27:1–6.
  • Manchikanti L, Singh V, Datta S, et al.. Comprehensive review of epidemiology, scope, and impact of spinal pain. Pain Physician 2009;12:35–70.
  • McKenzie R. The cervical and thoracic spine: mechanical diagnosis and therapy. Waikanae: Spinal Publications, 1990.
  • Oxland TR. Fundamental biomechanics of the spine–What we have learned in the past 25 years and future directions. J Biomech 2016;49:817–32.
  • Solomonow M. Neuromuscular manifestations of viscoelastic tissue degradation following high and low risk repetitive lumbar flexion. J Electromyogr Kinesiol 2012;22:155–75.