Nicoletta Tinti

FORMAZIONE:
Nicoletta Tinti, atleta di ginnastica ritmica, ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, cofondatrice della Compagnia InOltre, ingegnere civile.

PERCORSO:
Atleta di ginnastica ritmica, ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996, perchè e come ci si prepara durante 4 anni di allenamenti estenuanti per 5 minuti di gara. Oggi cofondatrice della Compagnia InOltre. Nicoletta non si è mai fermata e continua a stupire il mondo.

Nicoletta Tinti ha iniziato il suo percorso nello sport indirizzata fin da piccola dai genitori, convinti dell’importanza dell’attività fisica nella crescita dei bambini. All’età di 9 anni ha conosciuto la ginnastica ritmica alla quale si è appassionata e che ha continuato a praticare anche nell’adolescenza. All’età di 14 anni è stata convocata dalla Nazionale di Ginnastica Ritmica. Si trasferisce dunque a Milano, abbandonando uno stile di vita di un comune adolescente, praticando fino ad 8 ore di allenamento giornaliero in palestra e continuando il percorso scolastico.

In questo periodo di grandi sacrifici ha preparato l’esperienza sportiva più significativa che sono le Olimpiadi di Atlanta nel 1996 a cui ha partecipato insieme alle compagne della nazionale, senza riuscire però a raggiungere la finale a 6.

Tornata dall’esperienza olimpica, Tinti ha preferito lasciare la ginnastica, per proseguire l’obiettivo della laurea in ingegneria civile, sogno che coltivava sin da bambina. Così si trasferisce a Firenze, ma il bisogno di confrontarsi comunque con un’attività fisica si riaccende in lei per tanto decide di avvicinarsi alla danza, un’altra esperienza che le ha permesso di crescere ulteriormente e di provare tantissime emozioni. Fino a quando nel 2008 appunto ha dovuto scontrarsi con un grosso problema di salute, ponendola di fronte a nuovi obiettivi senza sconforto grazie alle esperienze nello sport.

Sito Professionale di Nicoletta Tinti

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...