Marco Giovannelli

Marco Giovannelli: dottore in Scienze Motorie, cultore della materia nell’ambito dell’insegnamento di Medicina dello Sport presso la Facoltà di Scienze Motorie e della Salute dell’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino e preparatore atletico di società di calcio professionistiche.

Nasce a: Amatrice (Rieti)
Lavora a: Acqualagna e Urbino

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Urbino

Titoli di Studio:
Laurea in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Specializzato in Scienze e Tecniche dell’Attività Sportiva,
  • Corso Abilitazione Preparatore Atletico Professionista FIGC Coverciano

Eventuali altre esperienze:
Ph.D Student Facoltà di Scienze Motorie di Urbino

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Calcio

Esperienze Lavorative:

  • 2007-2008 _ Urbino Calcio Under 18 (campionato regionale Marche); Handball Ancona (Serie A-1)
  • 2008-2009 _ Urbino Calcio 1921 (campionato eccellenza Marche); Handball Ancona (Serie A-1)
  • 2009-2010 _ Sansovino Calcio 1934 (campionato eccellenza Toscana) metà stagione; Bikkembergs Fossombrone Calcio 1949  (Campionato Nazionale Dilettanti girone D) dal 28-12-2009
  • 2010-2011  _ Civitanovese Calcio 1919 (campionato nazionale dilettanti girone F)
  • 2011-2012 _ Consulente per la preparazione fisica PRB Young Soccer Fermignano;  AC Cesena (Campionato nazionale serie A TIM) dal 10-11-2011  (Mr Arrigoni, Mr Beretta)
  • 2012-2013 _ ASD PRB Fermignano Calcio (campionato provinciale/regionale Pesaro, Marche) juniores, allievi, giovanissimi); consulente per la preparazione fisica  ASD Vis Fermignano(campionato regionale di 2° categoria  girone A,  Pesaro, Marche); consulente per la preparazione fisica ASD Urbania Calcio 1920(campionato regionale di eccellenza Marche) dal 17/12/2012
  • 2013-2014  ASD  Fermignano Calcio (campionato provinciale/regionale Pesaro, Marche) juniores, allievi, giovanissimi; campionato regionale di 2° categoria girone A,  Pesaro (Marche); consulente per la preparazione fisica ASD Urbania Calcio 1920 (campionato regionale di eccellenza Marche)
  • 2014-2015 F.C. Parma (campionato nazionale primavera Seria A-Serie B TIM) (Mr Hernan Crespo); consulente per la preparazione fisica  ASD  Fermignano Calcio (campionato provinciale/regionale Pesaro, Marche) juniores, allievi, giovanissimi; campionato regionale di 2° categoria  girone A, Pesaro (Marche)
  • 2015-2016 Modena FC 1912 (campionato nazionale serie B) (Mr Hernan Crespo); consulente per la preparazione fisica  ASD  Fermignano Calcio (campionato provinciale/regionale Pesaro, Marche) juniores, allievi, giovanissimi); (campionato regionale di 2° categoria girone A, Pesaro, Marche)

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte: 

  • Castagna C., Barbero JC, Giovannelli M., Impellizzeri F. “Match demands of youth female soccer”, Coaching and Sport Science Journal, 2, 2008;
  • Castagna C., Barbero JC, Giovannelli M., Rampinini E., Impellizzeri F. “Yo-yo Intermittent recovery test and match performance in youth soccer” Coaching and Sport Science Journal, 2, 2008;
  • Castagna C., Ganzetti M., Di Troilo M., Giovannelli M., Rocchetti A., Manzi V., “Concurrent Validity of Vertical Jump performance assessment systems” Journal of Strength and Conditioning Research 2010
  • Castagna C., Giovannelli M., Manzi V., “Risposte fisiologiche e ripetibilità dei super small sided games: 5v5”. Notiziario del Settore Tecnico FIGC, (4: 28-32) 2014
  • Di Troilo M., Castagna C., Grassi E., Giovannelli M., Caprino D., Stocchi V. “Upper and lower limb force-velocity curves measured in high-level handball team”, Coaching and Sport Science Journal, 2, 2008;
  • Federici A., Giovannelli M., “Modelli, figura umana e record, analisi e tendenze tra mito e realtà nel mondo del fitness e dello sport”. Educazione Fisica e Sport nella scuola Anno LIX, n°202/204 Luglio/Dicembre 2006;
  • Giovannelli M., Manzi V., Castagna C., “La valutazione da campo della resistenza: lo yo-yo intermittent recovery test”, Coaching and Sport Science Journal, 3, 2008;.
  • Giovannelli M., Andreani M., Bartolucci C., Testa I.,“Un doping obbligatorio: il deficit di GH nell’adulto” Informer in Endocrinologia periodico di aggiornamento professionale per l’endocrinologo n°10/2009;
  • Giovannelli M., Castagna C., Perondi F., Ferretti F.,”Il controllo del carico interno nel calcio”, Tesi corso preparatore atletico professionista FIGC, 2011, pubblicata nel sito www.settoretecnicofigc.it
  • Giovannelli M. “ Le tre scale di valutazione”, Il nuovo calcio, n°260, 2014
  • Giovannelli M. “The Internal Load Analysis in soccer”, Ed. Lap, Lambert Academic Publishing, Monograph, 2016 (in allegato copertina della monografia)

 

DOMANDE PERSONALI

Giacomo Catalani:
“Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?”

Marco Giovannelli:
“Il Prof. Carlo Castagna”

Giacomo Catalani:
“Quali testi di studio consigli?”

Marco Giovannelli:

  • L’Allenamento fisico ottimale di Jurgen Weineck ed Calzetti-Mariucci;
  • La preparazione fisico-atletica del calciatore di Jens Bangsbo ed Calzetti-Mariucci;
  • La fisiologia del calcio di Jens Bangsbo, ed Kells
  • Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport di Wilmore e Costill, ed Calzetti-Mariucci

Giacomo Catalani:
“Quali sono le tue fonti di aggiornamento?”

Marco Giovannelli:

  • Articoli scientifici (Pub Med, Google Scholar, Scopus)
  • Corsi Coni
  • Corsi FIGC
  • Corsi Università
  • Corsi FIPE

Giacomo Catalani:
“Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?”

Marco Giovannelli:
“Le scienze motorie oggi andrebbero valorizzate maggiormente in Italia a livello di formazione professionale, bisognerebbe unire la teoria alla pratica e la pratica alla teoria maggiormente, formare gente in grado di saper lavorare nella scuola, nella società e nello sport ad alto livello con maggiore sicurezza e con riconoscenza economica. Il futuro dovrebbe essere questo: contratti di lavoro per il laureato in Scienze Motorie in ogni ambito lavorativo, sia nello sport dilettantistico tanto quanto nello sport professionistico, siamo persone laureate in quell’ambito e come tale vanno riconosciute, basta alle figure intermedie, i soldi per fare ciò ci sono. Stabilire nelle società dilettantistiche un contratto di lavoro reale, in primis lo stato deve trovare una soluzione. Volere è potere. Si creerebbero posti di lavoro per tutti. Futuro = laureato in scienze motorie in una posizione sociale e culturale concreta!”

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...