Laura Moscatelli

Nasce a: Roma
Lavora a: Roma

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Titoli di Studio:
Laurea triennale in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Laurea specialistica in Scienze e Tecniche degli Sport
  • Trainer matwork metodo pilates accademia power pilates
  • Master di 4° livello in personal trainer basi scientifiche e metodologiche presso università  di Tor Vergata e Federazione italiana pesistica ( FIPE)

Eventuali altre esperienze:
Tirocinio di 1 anno presso scuole primarie come insegnante di educazione fisica.


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Atleta di ginnastica artistica di livello agonistico presso società primavera Libertas di Roma.

Esperienze Lavorative:

  • insegnante di ginnastica artistica in diverse società  sportive
  • insegnante di fitness musicale
  • trainer di walking programm, step, gag, allenamento funzionale, kettlebell, trx sospension, allenamenti in vibrazione su pedana vibrante power plate.
  • Collaborazione con palestra italiana fitness Roma.
  • Collaborazione studio osteopatia Truglia’s Center Roma.

Attuale impiego:
Titolare di LineaMovimento  studio di personal training

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:
Dottorato di ricerca come assistente del professore Mario Esposito presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata della facoltà di Scienze Motorie.

DOMANDE PERSONALI

Laura Moscatelli, quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Nello specifico sono ancora alla ricerca…

Quali testi di studio consigli?
Sicuramente “Weinech metodologia di allenamento”, “Lavoro di forza” del Prof. Bosco, “Catene mio fasciato” di Meyers.

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Corsi FIPE,  Elav (in passato quando ero in Virgin), ATS

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Oggi le scienze motorie sono una grandissima opportunità, soprattutto  per chi sa aggiornarsi continuamente con le domande giuste, per chi sa cambiare e crescere esponenzialmente e capire le esigenze  sempre nuove delle persone per cui si “lavora” e per chi fa del suo lavoro una passione ed una voglia di crescere continua.

Nel futuro il valore aggiunto è riconoscerle come una formula preventiva ed essenziale nella vita di tutto per un mantenimento di uno stato di salute ottimale.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...