Guido Porcellini

Giacomo Catalani:
“Qual è stato il tuo percorso?”

Guido Porcellini:
“Il mio percorso è iniziato fin da giovanissimo perché ho sempre fatto sport e questo aspetto mi ha sempre condizionato. Ho quindi portato la mia attitudine dallo sport alla vita sana in tutti gli ambiti. Ho deciso di fare medicina, questo è stata la mia volontà da sempre infatti fin da piccolo dicevo che avrei fatto il dottore, quindi per me è sempre stata una mission. Mentre i miei coetanei avevano il problema di cosa fare e dove andare per me il problema non c’è mai stato.

Ancora prima di laurearmi conobbi il compianto Roberto Dall’Aglio, neuroendocrinologo di Parma, per me un genio assoluto della medicina, che aveva bisogno di aiuto per il suo ambulatorio in ambito di ozono terapia e lì ho avuto modo di conoscere l’altro lato della medicina visto che all’università facevo quella tradizionale. È stata un’esperienza incredibile, che mi ha fatto rivalutare tutto quello che mi veniva detto all’interno della scuola di medicina dell’università di Siena con addirittura il primo incontro con il rolfing, ovvero gli osteopati “talebani” dell’epoca.

Una volta uscito da lì l’oncologia è stata la grande passione. Il confronto con il malato oncologico è unico, chi ha paura di morire, chi soffre davvero di una malattia grave non ha filtri e questo ti insegna un rapporto e una comunicazione di un’intensità unica che arricchisce in maniera incredibile.

Dall’Aglio era inoltre un esperto mondiale nel recupero dello stress dell’atleta e ne seguiva tantissimi di quelli che si trovavano in condizioni di over training. Da lì ho cominciato anche a lavorare in ambito sportivo.”

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...