Guido Belli

Nasce a: Scandiano
Lavora a: Scandiano

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Bologna

Titoli di Studio:
Dottore Magistrale in Scienze Motorie

Specializzazioni:

  • Dottorato di Ricerca (Phd) in “Discipline delle Attività Motorie e Sportive”
  • Perfezionamento in “Riatletizzazione dello Sportivo Infortunato”

Eventuali altre esperienze:

  • Preparatore Atletico Professionista FIGC
  • Massofisioterapista
  • Mezierista

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:

  • Calcio
  • Podismo
  • Mountain Bike
  • Escursionismo

Esperienze Lavorative:

  • Educazione motoria  nelle scuole primarie
  • Istruttore scuola calcio
  • Preparatore atletico
  • Istruttore sala attrezzi e fitness

Attuale impiego:

  • Chinesiologo presso il centro Fisioterapico “Fisiokine’” e la palestra ” Energy Fitness”
  • Consulente per la preparazione atletica
  • Docente a contratto presso la scuola di farmacia, biotecnologie e Scienze Motorie

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:

Autore di pubblicazioni e relatore congressuale in ambito nazionale ed internazionale sul tema del core training, balance e controllo neuromuscolare, ginnastica posturale e rieducazione motoria attraverso l’attivita’ di ricerca universitaria.

 

DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Alberto Andorlini
  • Gian Nicola Bisciotti

Quali testi di studio consigli?

  • Allenare il Movimento  (Andorlini)
  • Valutazione Funzionale e Trattamento delle Sindromi da Disfunzioni del Movimento (Sharmann)

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?

  • Letteratura Internazionel (PubMed)
  • Articoli Scientifici Nazionali ( Scienze e Sport, Chinesiologia, Sport e Medicina)
  • Siti Web Specialistici di Settore

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?

Le Scienze Motorie rappresentano oggi un mondo dinamico ed in continua evoluzione, caratterizzato da scienza, ricerca e pratica sul campo aventi il fine di creare i “professionisti del movimento”…tuttavia, nonostante il numero crescente di colleghi e la loro diffusione sul territorio, manca una vera e propria identità affermata e riconosciuta nel nostro paes

Nel futuro dovrebbero essere ancor più un luogo di incontro e confronto per la promozione di stili di vita sani, educazione motoria , cultura sportiva e pratica universale della “ginnastica” come forma di benessere psico-fisico attraverso un approccio sempre più scientifico e multidisciplinare…un “laboratorio” di idee e studio in cui ottimizzare il “continuum” tra fisiologia, biomeccanica, metodologia dell’allenamento e medicin

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale di Guido Belli

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...