Gianni Natale

FORMAZIONE:
Gianni Natale è laureato in Scienze Motorie all’Università di Firenze.

PERCORSO:
Gianni Natale è sempre stato un ottimo atleta e durante gli anni dell’adolescenza praticava con ottimi risultati l’atletica leggera dove ha ottenuto molti titoli regionali e tante partecipazioni a finali nazionali.

Nel 1985 Gianni si iscritto all’ISEF di Firenze e grazie alla tesi sperimentale, scritta in collaborazione con l’istituto di chimica biologica del Prof. Francesco Conconi a Ferrara, riuscì a vincere una borsa di studio della Scuola dello Sport del CONI di Roma.

Gianni ha poi lavorato alcuni anni come assistente alla cattedra di atletica leggera del prof. Renzo Avogaro all’ISEF di Firenze e contemporaneamente aveva intrapreso la carriera come allenatore del settore mezzofondo e fondo ma anche quella di preparatore nel basket, lavorando con la squadra di Grosseto.

Gianni Natale ha poi iniziato a lavorare nell’ambito del baseball quando Claudio Banchi, presidente della società di Grosseto, lo contatta per affidargli il ruolo di Strenght & Conditioning Coach della squadra, una delle più importanti del panorama nazionale.

Negli anni in cui ha lavorato con il Baseball Grosseto sono arrivati due successi nel campionato italiano, la vittoria nella coppa europea per club, l’equivalente della Champions League del calcio, e 4 finali scudetto.

In seguito ai grandi risultati di Grosseto viene invitato da Marco Mazzieri, il manager più vincente della storia del baseball italiano, a partecipare a uno spring training, quello che da noi è la preparazione pre campionato, della franchigia dei Baltimore Orioles della Major League americana.

Nel 2001 Gianni ha ricevuto il primo incarico come preparatore della Nazionale Maggiore di baseball e la partecipazione al campionato europeo per nazioni di Bonn, dove la nazionale ha ottenuto la medaglia di bronzo.

Nello stesso anno, ancora con la Nazionale Maggiore, ha partecipato ai campionati mondiali di Taiwan. Ma il risultato più importante è arrivato nel 2010 quando a Stoccarda la Nazionale Italiana si laurea Campione d’Europa assoluta dopo 13 anni dall’ultimo successo.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...