Franco Iacovitti

Nasce a: Roma
Lavora a: Roma e provincia

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
ISEF di Roma – Università del Foro Italico

Titoli di Studio:
Diploma Superiore di Educazione Fisica

Specializzazioni:
Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie
Certificazione internazionale Titlest Performance Center Instructor
Certificazione PT ISSA
Allenatore 2° cat FICK
Maestro di Canoa FICK
Addetto ai servizi di prevenzione e protezione aziendali

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Kayak fluviale, golf

Esperienze Lavorative:
Personal trainer, allenatore, preparatore fisico, direttore di centri sportivi, docente formatore, docente della scuola italiana

Attuale impiego:
Docente SS 1° grado

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:
Gare nazionali e internazionali di canoa e kayak, studi e ricerche sulla metodologia dell’allenamento del giocatore di golf in ambito federale.


DOMANDE PERSONALI

Franco Iacovitti, quali testi di studio consigli?
Metodologia dell’allenamento sportivo

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Università di Scienze Motorie Roma e Milano, Centro Studi della Scuola dello Sport di Roma, Titlest Performance Institute (US), Functional Movement System (US), confronto e apprendimento organizzativo tra stimati colleghi del settore.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Sono il punto di partenza culturale per coloro che intendono diventare docenti e formatori della Scuola dello Sport, Preparatori fisici dello sport e delle attività motorie. Queste però in futuro essere sempre più vicino alle realtà internazionali e investire nella ricerca nel campo della performance di alto livello in partnership con le Federazioni Sportive.
 

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

 

 

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...