Carlo Voltolini

Nasce a: Siena
Lavora a: Bologna

PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Firenze

Titoli di Studio:
Laurea Triennale in Scienze Motorie

Eventuali altre esperienze:
Certificazione CFSC (Certified Functional Strenght Coach) Metodo Michael Boyle

 

CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Basket, Atletica leggera, Calcio, Triathlon

Esperienze Lavorative:

  • Inizi nel calcio come preparatore dei portieri e della squadra in categorie dalla seconda alla promozione
  • 4 anni nel Siena calcio settore giovanile e simultaneamente USE Basket settore giovanile prima squadra (B2), Pallacanestro Firenze (B1)
  • dal 2012-2013 Montepaschi Mens Sana Basket Siena (settore giovanile e assistente preparatore in prima squadra)
  • dal 2013-2014 Montepaschi Mens Sana Basket Siena prima squadra (campionato italiano, Eurolega e Eurocup)
  • dal 2014 preparatore fisico Virtus Bologna

Attuale impiego:
Preparatore atletico alla Virtus Bologna

DOMANDE PERSONALI

Carlo Voltolini, quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?

  • Alberto Andorlini
  • Sandro Bencardino
  • Giustino Danesi
  • Francesco Cuzzolin

Quali testi di studio consigli?

  • “Meridiani miofasciali” di T. Myers, “Muovere l’allenamento”
  • “Allenare il Movimento” di A. Andorlini e “Avanzamenti dell’allenamento Funzionale” di M.Boyle.

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Corsi Federali, confronto con altri colleghi, corsi on line

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
Credo che oggi e in futuro le Scienze Motorie debbano avvicinarsi di più, nel campo dell’allenamento di atleti, alle reali esigenze sia di campo che organizzative.  Lo stesso discorso vale per coloro i quali intraprendono la carriera di personal trainer.

 

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...