Andrea Di Nino

Nasce a: Roma
Lavora a: Caserta


PERCORSO DI FORMAZIONE

Facoltà di studio:
Università degli Studi di Trieste

Titoli di Studio:
Scuola Superiore


CARRIERA PROFESSIONALE

Sport Praticati:
Nuoto

Esperienze Lavorative:

ESPERIENZE ITALIANE

  • Serenissima Nuoto (Assistente Allenatore)
    Mestre – Italia 2001-2003
    Membro dello staff tecnico della Serenissima Nuoto, team guidato da Paolo Penso, già allenatore della Nazionale Cubana ai Giochi Pan-Americani (Havana, 1991)
  • Polisportiva San Vito (Capo Allenatore)
    Pordenone – Italia 2001-2003
    Responsabile squadra Assoluti
  • Codroipo Nuoto (Capo Allenatore)
    Udine – Italia 1996 -2000
    Responsabile squadra Assoluti


ESPERIENZE INTERNAZIONALI

2003 – 2005 Assistente allenatore in USA (Coral Springs Swim Team – FL) sotto la guida di Michael Lohberg, 6 volte allenatore Olimpico, nel 1984-1988-1992-1996-2000-2004.
2005 – 2010 L’ intraprendenza di Andrea Di Nino, combinata con l’esperienza che ha maturato in USA a Coral Springs (ma anche in Italia e in Grecia, che culmina con la partecipazione alle Olimpiadi di Atene nel 2004) ha portato alla creazione di un programma unico per chi vuole competere ad alti livelli.

Ha allenato:

  • 4 atleti per le Olimpiadi di Londra 2012
  • 6 atleti per i Campionati Mondiali di nuoto di Shanghai 2011
  • 4 atleti per i Campionati del Mondo di nuoto di Roma 2009
  • 3 atleti per le Olimpiadi di Pechino 2008
  • 3 atleti ai Campionati Mondiali di nuoto di Melbourne 2007

Attuale impiego:

Eventuali competizioni o studi di ricerca a cui hai preso parte:


DOMANDE PERSONALI

Quali sono o quali sono stati i tuoi mentori?
Michael Lohberg – Carlo Capelli – Milivoj Dopsaj – Jan Olbrecht

Quali testi di studio consigli?
The Science of Winning – Jan Olbrecht

Quali sono le tue fonti di aggiornamento?
Siti e testi internazionali e convegni.

Cosa pensi delle Scienze Motorie oggi e cosa pensi dovrebbero essere in futuro?
La palestra teorica e pratica per gli allenatori dello sport italiano del domani.

Altri Articoli

Gli ultimi articoli nel mondo delle Scienze Motorie
malattie respiratorie croniche anziani Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani
Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di... Read more » ...
Disturbi psichici nell'anziano Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente... Read more » ...
tumori ed esercizio fisico nell'anziano Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo... Read more » ...
diabete esercizio fisico anziano Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità... Read more » ...
piede - cenni di anatomia e biomeccanica Il piede: cenni di anatomia e biomeccanica
Anatomia Lo scheletro del piede è costituito da un gruppo di sette ossa prossimali, il tarso, che continua in avanti con le cinque... Read more » ...
cortisolo Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale
Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del... Read more » ...