I Crampi Muscolari. Cause e rimedi

Di:   ScienzeMotorie  |  13 Giugno 2018

I crampi muscolari associati all‘esercizio fisico sono un fenomeno frequente, specialmente nelle competizioni agonistiche. 

Tradizionalmente si è pensato che le sue cause siano la disidratazione e le alterazioni negli elettroliti, tuttavia la ricerca esistente non sembra approvare questa teoria.

I crampi muscolari sono contrazioni involontarie dolorose, spasmodiche e involontarie del muscolo scheletrico che si verificano durante o dopo l’esercizio. 

I ricercatori osservano che il vero crampo è causato da un’iperattività esplosiva dei nervi motori e comporta una combinazione di fattori correlati alla compressione spinale e all’eccitabilità anormale dei terminali del nervo motorio. 

Anche se la verità è che la ragione esatta per cui i crampi si verificano frequentemente durante l’esercizio non è chiara. Per lungo tempo è stato considerato come la causa principale della disidratazione e dell’esaurimento dell’elettrolita, ma non esiste una ricerca chiara a sostegno di questa idea. 

Le cause della comparsa di crampi muscolari che sono state proposte sono:

  • accumulo di metaboliti che influenzano la contrazione,
  • deplezione di elettroliti,
  • perdita di volume del fluido e stress associati a condizioni ambientali estreme di caldo e freddo. 

Tuttavia, la ricerca pubblicata a questo proposito non supporta l’idea che questi fattori siano le cause principali.

Ma anche se le cause non sono ancora chiare, si è scoperto che diversi fattori sono correlati sicuramente con l’aumento del rischio di sofferenza: una storia di crampi, gareggiare ad un ritmo più veloce rispetto al ritmo di allenamento. I crampi sembrano essere più comuni nei muscoli biarticolari (ad es. polpaccio e muscoli posteriori della coscia). È stato anche dimostrato che gli individui che soffrono di crampi hanno una minore “frequenza di soglia” (la frequenza di soglia è la frequenza di eccitazione minima necessario per stimolare un crampo). Che sostiene la validità di soffrire l’ipotesi che esista un’origine neurologica per i crampi.

100 anni fa è stato fatto il collegamento tra la disidratazione, la deplezione elettrolitica e la presenza di crampi. Fu fatto grazie alle osservazioni sui minatori che quasi sempre soffrivano di crampi dovuti alla sudorazione profusa in abbondanza. La teoria che i crampi siano causati da disidratazione e squilibri elettrolitici si basa su questi rapporti preliminari. Le successive indagini sarebbero basati principalmente su casi clinici e prove aneddotiche. In contrasto con i limiti delle teorie della disidratazione e degli elettroliti come causa dei crampi, studi prospettici basati su progetti sperimentali ben controllati confutano questa idea.

Dati i limiti della teoria che la deidratazione e l’esaurimento degli elettroliti, si è iniziato a indagare sulla possibilità che i crampi siano causati da un disturbo a livello neurologico. Schwellnus è stato uno dei primi ricercatori a suggerire che i crampi potrebbero essere causati da anomalie a livello spinale. Sono innescate da un’attività anormale prolungata del riflesso spinale che sembrerebbe secondaria all’affaticamento muscolare. Di conseguenza, l’affaticamento muscolare locale è responsabile della maggiore attività afferente del fuso muscolare e dell’attività meno afferente dell’organo tendineo del Golgi. Inoltre, Schwellnus ipotizza che i crampi abbiano un’origine nervosa dai risultati che mostrano che i muscoli che incrociano due articolazioni.

Teoria ambientale

C’è anche la teoria che certe condizioni ambientali possono causare crampi, a causa della frequenza con cui si verificano durante l’esercizio in ambienti umidi e caldi. Tuttavia, non vi sono prove scientifiche che colleghino il caldo estremo o il freddo all’apparire di crampi (né il riscaldamento passivo li induce né il raffreddamento li attenua). A questo proposito, molti autori suggeriscono che l’esercizio in condizioni di caldo provoca cambiamenti fisiologici secondari come la fatica, che potrebbe essere la vera causa dei crampi.

Affaticamento e crampi

Ciò che sembra indicare l’origine causale è la relazione tra la comparsa di crampi e l’affaticamento muscolare. Negli studi condotti da Schwellnuss, è stato osservato che crampi muscolari si verificano nell’ultimo quarto di eventi di resistenza. Specialmente in individui che correvano ad un ritmo più veloce rispetto al solito allenamento. La prospettiva generale è che quasi tutte le attuali teorie affermano che la fatica muscolare sarebbe una causa diretta dei crampi e ciò che i ricercatori sostengono è il processo specifico attraverso il quale la fatica si manifesta sotto forma di crampi.

Predisposizione genetica

Una ricerca pubblicata nel 2013 ha identificato una variante nel codice genetico per un tipo specifico di tessuto connettivo nei tendini che si associa con episodi precendenti di crampi durante l’esercizio fisico. Negli ultimi anni, numerosi ricercatori hanno identificato una predisposizione genetica a determinate lesioni dei tessuti molli come tendini e legamenti. Potrebbe indicare che una variazione genetica può predisporre alcuni individui a sperimentare crampi più di altri.

Crampi muscolari rimedi

Un crampo scompare da solo, senza bisogno dell’intervento di un medico. Per porre rimedio a queste forti contrazioni dei muscoli sarà sufficiente:

  • interrompere qualsiasi attività che ha innescato il crampo;
  • allungare il muscolo colpito dal crampo, mantenendo l’allungamento fino a quando quest’ultimo passa e massaggiando il muscolo delicatamente;
  • se il muscolo è teso e contratto, applicare calore, mentre se il muscolo è rilassato e dolente, applicare del ghiaccio.

Come prevenire i crampi muscolari? Per gli amanti dello sport, fare sempre un bel riscaldamento è fondamentale, accompagnandolo a costanti esercizi di stretching per allungare i muscoli e permettere loro di lavorare meglio. Molto importante è quindi lo stretching per le gambe, visto che questa parte del corpo è sicuramente la zona più a rischio.
Inoltre, per evitare che i crampi compaiano assumere il giusto quantitativo di liquidi prima, durante e dopo la pratica sportiva non può mai essere messo in secondo piano.

Conclusioni. I Crampi Muscolari

La ricerca attuale non sembra consentire il fatto che ci possono essere diversi meccanismi per innescare i crampi. Il contributo relativo di questi fattori può variare tra gli individui e in base alle caratteristiche di una particolare sessione di allenamento o competizione. 

Concludere che l’affaticamento muscolare è ciò che provoca crampi durante l’esercizio fisico è probabilmente la risposta troppo semplicistica:

il corpo umano è una macchina complessa, e un processo corporeo raramente può essere ridotto a una semplice causa / effetto.

Considerando il fatto che è stato dimostrato che la supplementazione con elettroliti e carboidrati allunga il tempo di insorgenza di crampi muscolari e decenni di “prove aneddotiche” circa la possibilità che una corretta idratazione e un adeguato apporto di sostanze nutritive consentono evitare la comparsa di crampi durante l’attività fisica. Non è saggio escludere completamente il ruolo dell’idratazione e della corretta alimentazione anche quando non ci sono evidenze scientifiche chiare al riguardo. Allo stesso modo, dal momento che non ci sono prove chiare a sostegno dell’origine neurologica dei crampi, non dobbiamo escludere la possibilità che il calore e l’accumulo metabolico causino crampi.

Una possibile idea delle cause dei crampi che potrebbero essere analizzati nelle ricerche future è l’inclusione dell’idea di “dipendenza dalle attività”, che comprende l’idea che “la fatica non è la conseguenza di un singolo meccanismo, ma che può essere indotta da una varietà di meccanismi “. Questa idea suggerisce che le caratteristiche dell’individuo e della sessione di esercizio potrebbero influire sui meccanismi che causano affaticamento. Una prospettiva simile può essere valida per quanto riguarda i crampi durante l’esercizio.

In conclusione, le cause dei crampi durante l’esercizio sono complesse e non sono state completamente stabilite dai ricercatori. 

Teorie tradizionali come la disidratazione, la perdita di elettroliti, l’accumulo metabolico e l’accumulo di calore, sarebbero le cause principali della comparsa di crampi. A seconda della letteratura disponibile non si può negare che avrebbero un ruolo secondario. Di tutte le teorie conosciute, l’origine neurologica è supportata da una grande quantità di bibliografia. La teoria dell’origine centrale è la più forte in questo senso. Suggerisce che un aumento dei segnali afferenti dei fusi muscolari causi un ciclo di feedback positivo nei motoneuroni e causi i crampi.


Testo tratto dall’articolo “Crampi sportivi: oltre la disidratazione” di Andrew NL Buskard (Dipartimento di Scienze degli esercizi e Studi sportivi, Springfield College, Springfield, Massachusetts). 
Fonte: International Endurance Work Group. www.endurancegroup.org