Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65.
Artrosi
L’artrosi é una malattia degenerativa provocata dal logoramento delle articolazioni, con una minima componente infiammatoria. Colpisce prima la cartilagine articolare e poi avanzando anche l’osso sottostante.
La cartilagine è un tessuto non vascolarizzato che riveste gli snodi articolari, li protegge e ne permette lo scorrimento. Un po’ alla volta la cartilagine si consuma, finché le due estremità ossee arrivano a toccarsi, così l’osso inizia a deformarsi.
Quando si arriva a questo punto si parla di artrosi deformante.
La deformazione dell’osso in questo caso provoca dolore e difficoltà nei movimenti.
Trattandosi di una patologia degenerativa l’artrosi tende a presentarsi con l’avanzare dell’età.
Generalmente inizia a comparire dopo i 50 anni. Le articolazioni più facilmente colpite da artrosi sono quelle sottoposte a maggiore carico: colonna vertebrale, soprattutto cervicale e lombare, ginocchio e anca.
L’artrosi all’anca é in genere la più invalidante. Quando l’artrosi colpisce diverse articolazioni contemporaneamente si parla di poliartosi.
Artrite
L’artrite è una patologia infiammatoria con maggiore rapidità di evoluzione e di danno alle articolazioni. Inizia dalla membrana sinoviale, che si trova tra l’osso e la cartilagine, e protegge il liquido sinoviale, il liquido lubrificante dell’articolazione.
L’artrite è una malattia autoimmune, può colpire qualsiasi soggetto, indipendentemente dall’età. I pazienti maggiormente colpiti da artrite hanno un’età compresa fra i 30 e i 60 anni ma è possibile che colpisca anche i più giovani.
L’artrite interessa facilmente le piccole articolazioni, quelle della mano e del piede. Le forme più aggressive possono arrivare a deformare l’osso fino ad impedire anche movimenti quotidiani.
Osteoartrite
L’osteoartrite (OA) è la forma più comune di artrite e riguarda circa 302 milioni di persone in tutto il mondo ed è una delle principali cause di disabilità tra gli anziani.
Le ginocchia, le anche e le mani sono le articolazioni appendicolari comunemente coinvolte.
Questa patologia riguarda l’intera articolazione con degradazione della cartilagine, rimodellamento osseo, formazione di osteofiti e infiammazione sinoviale, con conseguente dolore, rigidità, gonfiore e perdita della normale funzione articolare.
Poiché la patologia si estende per decenni nella vita di un paziente, è probabile che i pazienti affetti vengano trattati con una serie di interventi farmacologici e non, spesso in combinazione tra loro.
I fattori di rischio includono l’obesità, il sesso femminile, l’invecchiamento, le lesioni al ginocchio e gli sport ad alto impatto.
Sebbene l’invecchiamento e l’OA possano essere processi totalmente indipendenti, sono strettamente associati da un punto di vista statistico.
L’invecchiamento è stato accettato come il fattore di rischio più importante per l’OA.
Attualmente i metodi di trattamento dell’OA comprendono la chirurgia, la terapia farmacologica e l’esercizio fisico.
Esercizio fisico
L’esercizio fisico è fortemente consigliato ai pazienti con OA del ginocchio, dell’anca e/o della mano.
Le prove a favore dell’uso dell’esercizio fisico nel trattamento dell’OA del ginocchio e dell’anca sono molto più numerose rispetto a quelle per la mano e la varietà di opzioni di esercizio studiate di gran lunga maggiore.
Mentre si cercano raccomandazioni sulla tipologia di esercizio e sul dosaggio ideale (durata, intensità e frequenza), le prove attuali sono insufficienti per raccomandare prescrizioni specifiche di esercizio.
Un’ampia letteratura supporta un’ampia gamma di opzioni di esercizio appropriate e suggerisce che la grande maggioranza dei pazienti affetti da OA può partecipare a qualsiasi forma di esercizio e trarne beneficio in termini di dolore e funzionalità.
Le raccomandazioni per l’esercizio fisico ai pazienti dovrebbero concentrarsi sulle preferenze e sull’accessibilità del paziente, che possono rappresentare importanti barriere alla partecipazione.
L’esercizio fisico è un trattamento economico ed efficace. Un esercizio fisico adeguato può migliorare funzione e morfologia generale del corpo.
Inoltre l’esercizio fisico ha anche un effetto positivo sul dolore.
Per i pazienti affetti da OA si adotta generalmente un trattamento a scala, iniziando con un trattamento di base. L’esercizio fisico è uno dei metodi di trattamento di base. Se non risulta efficace si può ricorrere alla terapia farmacologica o all’intervento chirurgico.
Bibliografia
- Benedetti M. G., Furlini G., Zati A., Letizia Mauro G. (2018). The effectiveness of physical exercise on bone density in osteoporotic patients. Biomed Res. Int. 2018:4840531. 10.1155/2018/4840531
- Dati ISTAT 2023, www.istat.it
- Ettinger W. H., Burns R., Messier S. P., Applegate W., Rejeski W. J., Morgan T., et al. (1997). A randomized trial comparing aerobic exercise and resistance exercise with a health education program in older adults with knee osteoarthritis. The Fitness Arthritis and Seniors Trial (FAST). JAMA 277 25–31.
- GBD 2015 DALYs and HALE Collaborators. Global, regional, and national disability-adjusted life-years (DALYs) for 315 diseases and injuries and healthy life expectancy (HALE), 1990-2015: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2015. Lancet. 2016 Oct 8
- Leopoldino AO, Machado GC, Ferreira PH, Pinheiro MB, Day R, McLachlan AJ, et al. Paracetamol versus placebo for knee and hip osteoarthritis. Cochrane Database Syst Rev 2019
- Spahn G., Hofmann G. O., von Engelhardt L. V., Li M., Neubauer H., Klinger H. M. (2013). The impact of a high tibial valgus osteotomy and unicondylar medial arthroplasty on the treatment for knee osteoarthritis: a meta-analysis. Knee Surg. Sports Traumatol. Arthrosc. 21 96–112.
- Zheng K., Chen C., Yang S., Wang X. (2021). Aerobic exercise attenuates pain sensitivity: an event-related potential study. Front. Neurosci. 15:735470. 10.3389/fnins.2021.735470