La Pensione Sportiva: la vita senza sport
Per molti anni, gli psicologi dello sport hanno definito la pensione dallo sport una “transizione”.
Tuttavia, Nesti e Littlewood (2010) sostengono che il termine “transizione” suggerisce che un tale evento sia semplice e facile da affrontare. Anche se ci saranno casi in cui questo è effettivamente vero, in realtà, l’esperienza della pensione sportiva è molto spesso molto difficile da accettare per un atleta. È per questo motivo che il termine “momento critico” è preferito, poiché suggerisce che il cambiamento può spesso essere rapido, traumatico, personale, può essere descritto in termini positivi o negativi e può comportare ansia e nuovi livelli di autocoscienza (Nesti & Littlewood, 2010).
La pensione sportiva è uguale per tutti?
Ci sono 3 categorie di pensionamento nello sport professionistico.
- Pensione sportiva involontaria in cui gli atleti non hanno altra scelta in materia, più comunemente a causa di infortuni, malattie o “rilascio” dal proprio club.
- Atleta dopo una lunga carriera nello sport, molto probabilmente a causa dell’età, e di non essere più fisicamente in grado di competere ai massimi livelli.
- Pensione sportiva volontaria che può verificarsi a qualsiasi età, in cui l’atleta decide in base alle proprie condizioni di cambiare vita ed è pronto a lasciare lo sport.
Ogni esperienza di ritiro sarà diversa a seconda dell’atleta individuale. Tuttavia si può affermare che gli atleti che rientrano nelle prime due categorie possono avere maggiori difficoltà ad adattarsi alle loro nuove vite una volta lasciato il loro sport.
- Secondo i dati diffusi dalla Irish Rugby Union Players Association (IRUPA) il 31% dei giocatori di rugby in pensione dichiarano di non avere il controllo della propria vita entro 2 anni dal ritiro.
- Circa 150 ex calciatori professionisti sono attualmente in prigione. Battaglie contro varie dipendenze e problemi finanziari sono stati segnalati anche da ex calciatori professionisti. Infatti, tre giocatori su cinque della Premier League inglese dichiarano “bancarotta” entro cinque anni dal pensionamento, secondo un ente di beneficenza per ex professionisti. Anche se è importante affermare che si tratta di esempi estremi di vita post-pensionamento per gli atleti, fatti come questi sono un brusco risveglio alle scelte di vita che alcuni giovani fanno dopo la loro carriera.
- Sentimenti di depressione, ansia e perdita di identità sono anche ampiamente sperimentati dagli atleti professionisti in pensione mentre cercano di adattarsi alle loro nuove vite lontano dallo sport.
“Dicono che un atleta muore due volte. Muoiono quando smettono di competere e poi muoiono quando muoiono “.
Per molti atleti professionisti, il loro sport ha la priorità su quasi tutto fin dalla più tenera età. Le loro vite sociali, le scelte alimentari, i modelli di sonno, come si comportano, quando prendono le vacanze, dove possono essere visti, quando possono usare i social media, le scelte di vita, ecc.
La loro carriera sportiva governa molte delle scelte che fanno. Il riconoscimento che ricevono dai media e dal pubblico in generale. Dal loro reddito, dalla loro routine quotidiana e di conseguenza dal modo in cui si considerano come individui, ovvero la loro identità.
Quando un atleta si ritira, tutte questo cambia. Non hanno più gli intensi programmi di allenamento, il gusto di gareggiare in uno stadio pieno di migliaia di sostenitori ogni settimana e la loro routine quotidiana non ruoterà più attorno alla preparazione e alle prestazioni. Molti perdono la parte più importante della loro vita e la maggior parte di quello che sono. Ora si trovano di fronte alla sfida di creare una nuova vita per se stessi dopo lo sport. Per molti atleti in pensione, la vita senza sport è un processo di lutto e quindi un processo di ricostruzione.
È durante questi periodi che gli ex atleti hanno maggiori probabilità di provare sentimenti di depressione, ansia e perdita mentre intraprendono un viaggio verso la riscoperta di se stessi, chi sono come individui, quale sarà il prossimo capitolo della loro vita e costruirà un nuova identità.
Infatti, nel calcio professionistico,
si può sostenere che un fattore cruciale nelle difficoltà associate alla vita dopo lo sport è la mancanza di istruzione che i giocatori devono saper gestire. Molti di questi giocatori non hanno pianificato carriere alternative e molti non hanno nemmeno considerato un “piano B”. Quando arriva il momento di andare in pensione, può essere un periodo molto difficile nella vita di questi giovani uomini. Mentre lottano per adattarsi alla vita civile “normale” lontano dai riflettori, dallo sfarzo e dall’ambiente ad alte prestazioni che erano così abituati a vivere quotidianamente.
Non è solo il lato delle prestazioni del gioco che mancherà. È il cameratismo, le battute di spogliatoio, i giri in trasferta con la squadra, la routine e il tempo trascorso a prepararsi per la performance. Necessaria è la comprensione di questa esperienza nella sua interezza da parte di professionisti, club, organismi sportivi professionisti. Anche da coloro che sono più vicini a questi atleti ex-professionisti, ovvero familiari, amici e coniugi.
È fondamentale che gli atleti dispongano delle strutture di supporto adeguate per aiutarli a prepararsi mentalmente ed emotivamente e navigare attraverso questo “momento critico” della loro vita.
Dobbiamo ricordare che gli atleti non sono persone speciali; sono persone con talenti speciali.