Dynamic Strength Index: cos’è e come si misura

Di:   ScienzeMotorie  |  7 Settembre 2018

Sommario:

Il Dynamic Strength Index, spesso definito come il deficit di forza dinamica, misura la differenza tra la capacità massima e la forza esplosiva di un atleta. Tuttavia, il termine “indice” è preferito rispetto al “deficit”, in quanto è un indice dell’attuale capacità di prestazione dell’atleta. L’indice di forza dinamica può essere utilizzato per identificare se l’atleta può richiedere un allenamento di forza massimale, un allenamento di forza balistica o un allenamento concorrente (cioè una combinazione) come stimolo nel suo programma. Può anche essere usato per misurare in modo affidabile le capacità di prestazione sia nella parte inferiore che nella parte superiore del corpo sia negli atleti amatoriali, universitari e d’élite.

Qual è l’indice Dynamic Strength?

Il Dynamic Strength Index (DSI), altrimenti noto come Deficit Dinamico di forza (1) o Explosive Strength Deficit (2-4), è semplicemente un rapporto tra la forza di picco balistico di un atleta e la sua forza di picco dinamica o isometrica (5). In un altro senso, può essere visto come un test di “potenziale di forza”. Un esempio di forza di picco balistico sarebbe la produzione di forza massima di un atleta durante un salto in contromovimento (CMJ) – poiché si tratta di un movimento balistico. 

D’altra parte, la forza di picco dinamica può essere misurata usando un massimo di 1 ripetizione massima (1RM), mentre un tiro isometrico a metà coscia (IMTP) può essere usato per misurare la loro produzione di forza di picco durante un test isometrico. È molto comune per i professionisti usare un CMJ o salto squat (test balistici) e un IMTP (test isometrico) per calcolare il DSI di un atleta (3, 5, 6). 

In poche parole, il DSI misura la differenza tra la capacità di un atleta di produrre forza durante un test dinamico o isometrico, rispetto alla sua capacità di produrre forza durante un esercizio balistico. Ciò consente all’allenatore della forza e condizionamento di identificare il “potenziale di forza” dell’atleta e quanto di quel potenziale possono usare durante un movimento balistico ad alta velocità.

Il calcolo del DSI consente al coach della forza e condizionamento di fare due cose:

  1. Determina la quantità massima di forza che un atleta può produrre (es. Usando il test IMTP).
  2. Quanta parte di quella forza totale può produrre in un movimento ad alta velocità con un breve intervallo di tempo, ovvero 400 ms è il tempo necessario per raggiungere la forza massima durante il CMJ (7).

Giusto per chiarire, lo squat dinamico dinamico IMTP o 1RM è usato per misurare le capacità di forza massima di un atleta (cioè la forza massima), mentre il CMJ, che è un movimento balistico, è usato per determinare quanta parte della loro forza totale può produrre in un lasso di tempo molto breve.

Perché l’indice Dynamic Strength è importante?

Il DSI fornisce all’istruttore di forza e condizionamento informazioni preziose su quanto sia forte l’atleta (cioè forte) e quanta parte di quella forza possa usare durante i movimenti veloci. Queste informazioni consentono all’allenatore di progettare un programma di allenamento più specifico incentrato sullo sviluppo della forza e / o delle capacità di potenza di un atleta (6).

L’importanza della forza massima

L’alta forza muscolare è considerata un elemento vitale delle prestazioni atletiche. Una maggiore forza muscolare ha dimostrato di migliorare la capacità di eseguire abilità sportive generali come: saltare, sprintare e cambiare direzione, migliorare le prestazioni generali, consentire agli atleti di potenziarsi prima e in misura maggiore e persino ridurre il rischio di lesioni (8). 

Per aggiungere a questo, la forza massima è fortemente correlata alla potenza (r = 0,77-0,94 [9]) sia per la parte inferiore (10-13) che per quella superiore (10, 14-17). Pertanto, la capacità di un atleta di produrre energia dipende in gran parte dalla loro capacità massima di forza (cioè forza) (18-20). Di conseguenza, la “prima casella da controllare” per così dire quando si esegue una diagnosi di forza, è forse la forza massima di un atleta.

L’importanza di essere in grado di produrre alta forza in un breve lasso di tempo

Kawamori ed altri (7) osservarono che ci volevano circa 260-ms per raggiungere la forza massima durante l’IMTP e 400-ms durante il CMJ. Altre ricerche hanno dimostrato che il tempo di picco della forza durante il CMJ è di circa 240-ms (21). Quindi, mentre il tempo per raggiungere la forza massima durante l’IMTP (260-ms) può essere in qualche modo simile al CMJ (240-400-ms), è in effetti come si sviluppa ‘molta’ forza che separa i due esercizi. Quindi, il fattore importante è determinare la forza che un atleta può produrre senza vincoli di tempo (es. IMTP) rispetto a quanta forza possono produrre in tempi ristretti (es. CMJ).

Di seguito sono riportati alcuni esempi di tempi di contatto al suolo comuni durante particolari movimenti sportivi:

  • Colpo di pallacanestro: 218-ms (22)
  • Sprint = 80-90-ms (23)
  • Salto lungo = 140-170-ms (24)

Poiché molti movimenti sportivi, come quelli di cui sopra, si verificano in un lasso di tempo molto breve e sono tutti di natura balistica, è fondamentale analizzare le capacità di produzione della forza balistica dell’atleta in tempi brevi.

Come calcolare il Dynamic Strength Index

L’equazione sotto è usata per calcolare il DSI di un atleta. E anche se viene chiamato “rapporto”, non viene visualizzato come uno ed è invece una semplice divisione tra forze di picco balistiche e dinamiche o isometriche.

Dynamic Strength Index (DSI) = Forza balistica balistica / Forza picco dinamica o isometrica

Esempio :

Dynamic Strength Index (DSI) = forza di picco CMJ (N) / forza di picco IMTP (N)

DSI = 1450/3178

DSI = 0,46

Validità ed affidabilità

Il DSI ha dimostrato di essere sia una misura valida e affidabile della capacità massima ed esplosiva di forza negli atleti ricreativi (6), universitari (5) e d’élite (25). Inoltre, la seguente combinazione di esercizi si è dimostrata affidabile durante la misurazione del DSI:

  • CMJ e IMTP (3)
  • Statico SJ e IMTP (5, 6)
  • Panca balistica Throw and Isometric Bench Press (26)

È stato anche verificato come uno strumento sensibile e utile per valutare e monitorare i cambiamenti delle prestazioni nel corso di un programma di formazione.

Applicazione pratica

Una volta calcolato il DSI dell’atleta, l’allenatore della forza e del condizionamento deve sapere che cosa dice quel punteggio, e quindi come progettare il programma di allenamento in base a quel punteggio

Il DSI riflette la percentuale di “potenziale” della forza massimale che non viene utilizzata all’interno di un determinato compito motorio (ad es. Salto) (27). In altre parole, dimostra la capacità dell’atleta di usare il loro pieno “potenziale di forza” durante un esercizio balistico come un CMJ. Quindi, in teoria, se un atleta può esprimere un punteggio DSI pari a 1 (cioè Atleta C nella Tabella 2), è in grado di utilizzare il suo pieno “potenziale di forza”. Ciò significa che più gli atleti DSI sono alti, più sono in grado di utilizzare il loro “potenziale di forza” durante un esercizio balistico.

Al contrario, più basso è il DSI dell’atleta, meno è capace di utilizzare il proprio “potenziale di forza” durante un esercizio balistico. Un DSI più elevato significa che occorrerebbe dedicare più tempo allo sviluppo della forza massimale (ossia la produzione di forza). Un DSI più piccolo significa che occorre dedicare più tempo allo sviluppo di RFD utilizzando i metodi di allenamento della forza balistica.

Articolo tratto da:
https://www.scienceforsport.com/dynamic-strength-indexArticolo tratto da 


Dynamic Strength Index
Riferimenti:

  1. Secomb JL, Farley ORL, Lundgren L Tran TT, King A, Nimphius S, Sheppard JM. Associations between the Performance of Scoring Manoeuvres and Lower-Body Strength and Power in Elite Surfers. International journal of Sports Science & Coaching October 2015 vol. 10 no. 5 911-918 [Link]
  1. Turner, A. (2009). Training For Power: Principles And Practice. UKSCA, 14, 20-32. [Link]

  1. Weiss LW, Fry AC, Relyea GE. Explosive strength deficit as a predictor of vertical jumping performance. J Strength Cond Res. 2002 Feb;16(1):83-6. [PubMed]
  1. ZATSIORSKY, V. Science and Practice of Strength Training. Champaign, IL: Human Kinetics, 1995. pp. 34–35. [Link]
  1. Thomas C, Jones PA, Comfort P. Reliability of the Dynamic Strength Index in collegiate athletes. Int J Sports Physiol Perform. 2015 Jul;10(5):542-5. [PubMed]
  1. Sheppard, J.M. and Chapman, D.W., An Evaluation of a Strength Qualities Assessment for the Lower Body, Journal of Australian Strength and Conditioning, 2011, 19, 14-20. [Link]
  1. Kawamori, N, Rossi, SJ, Justice, BD, Haff, EE, Pistilli, EE, O’Bryant, HS, Stone, MH, and Haff, GG. Peak force and rate of force development during isometric and dynamic mid-thigh clean pulls performed at various intensities. J Strength Cond Res 20: 483–491, 2006. [PubMed]
  1. Suchomel TJ, Nimphius S, Stone MH. The Importance of Muscular Strength in Athletic Performance, Sports Med. 2016 Feb 2. [Epub ahead of print]. [PubMed]
  1. Asci, A, and Acikada, C. Power production among different sports with similar maximum strength. J. Strength Cond. Res. 21: 10 – 16, 2007. [PubMed]
  1. Baker, D. The effects of an in-season of concurrent training on the maintenance of maximal strength and power in professional and collegeaged rugby league football players. J. Strength Cond. Res. 15: 172-177, 2001. [PubMed]

    Riferimenti:

  1. Baker, D, and Newton, RU. Observation of 4-year adaptations in lower body maximal strength and power output in professional rugby league players. J. Aust. Strength Cond. 18: 3-10, 2008. [Link]
  1. Nuzzo, JL, McBride, JM, Cormi P, and McCaulley, GO. Relationship between countermovement jump performance and multijoint isometric and dynamic tests of strength. J. Strength. Cond. Res. 23: 699-707, 2008. [PubMed]
  1. Peterson, MD, Alvar, BA, and Rhea, MR. The contribution of maximal force production to explosive movement among young collegiate athletes. J. Strength Cond. Res. 20(4): 867–873. 2006. [PubMed]
  1. Baker, D. A series of studies on the training of high intensity muscle power in rugby league football players. J. Strength Cond. Res. 15: 198-209, 2001. [PubMed]
  1. Baker, D, Nance, S, and Moore, M. The load that maximises the average mechanical power output during explosive bench press throws in highly trained athletes. J. Strength Cond. Res. 15: 20-24, 2001. [PubMed]
  1. Baker, D, Nance, S, and Moore, M. The load that maximises the average mechanical power output during jump squats in power-trained athletes J. Strength Cond. Res. 15: 92-97, 2001. [PubMed]
  1. Baker, D, and Newton, RU. Adaptations in upper body maximal strength and power output resulting from long-term resistance training in experienced strength-power athletes. J. Strength Cond. Res. 20: 541-546, 2006. [PubMed]
  1. Schmidtbleicher, D. Training for power events. In: Strength and Power in Sport. P.V. Komi, ed. London: Blackwell Scientific, 381–395, 1992.
  1. Stone, MH, O’Bryant, HS, McCoy, L, Coglianese, R, Lehkkuhl, M, and Shilling, B. Power and maximum strength relationships during performance of dynamic and static weighted jumps. J. Strength Cond. Res. 17: 140 – 147, 2003. [PubMed]
  1. Stone, MH, Sanborn, K, O’Bryant, HS, Hartman, M, Stone, ME, Proulx, C, Ward, B, and Hruby, J. Maximum strengthpower performance relationships in collegiate throwers. J. Strength Cond. Res. 17: 739-745, 2003. [PubMed]

Riferimenti:

  1. McLellan, CP, Lovell, DI, and Gass, GC. The role of rate of force development on vertical jump performance. J Strength Cond Res 25(2): 379–385, 2011. [PubMed]
  1. Miura, K, Yamamoto, M, Tamaki, H, and Zushi, K. Determinants of the abilities to jump higher and shorten the contact time in a running 1-legged vertical jump in basketball. J Strength Cond Res 24(1): 201–206, 2010. [PubMed]
  1. Taylor, M. J. D., & Beneke, R. (2012). Spring Mass Characteristics of the Fastest Men on Earth. International journal of sports medicine, 33(8), 667. [Link]
  1. Stefanyshyn, D. & Nigg, B. (1998) Contribution of the lower extremity joints to mechanical energy in running vertical jumps and running long jumps. Journal of Sport Sciences, 16, 177-186. [PubMed]
  1. Young KP, Haff GG, Newton RU, Sheppard JM. Reliability of a novel testing protocol to assess upper-body strength qualities in elite athletes. Int J Sports Physiol Perform. 2014 Sep;9(5):871-5. [PubMed]
  1. Young KP, Haff GG, Newton RU, Gabbett TJ, Sheppard JM. Assessment and monitoring of ballistic and maximal upper-body strength qualities in athletes. Int J Sports Physiol Perform. 2015 Mar;10(2):232-7. [PubMed]
  1. Siff, MC. Supertraining. Denver, Colorado: Supertraining Institute. 9 – 21, 2003. [Link]