10 novembre 2016

Introduzione

Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo dalle quali attingere per migliorare.


Il Summit Scienze Motorie è il segnale di una rivoluzione in atto, un palco che da voce e presenza a chi produce, a chi trova soluzioni differenti e ha smesso da un pezzo di piangersi addosso, aspettando che altri decidano per il proprio futuro.
Non parla chi teorizza, chi ipotizza o chi fa demagogia, ma chi produce risultati, con il giusto atteggiamento per coinvolgere.

Chi era in sala ne ha capito il valore, “molto molto oltre quello economico”, come spesso mi è stato riferito. La nostra missione non è mai stata quella di ospitare tutti, il Summit non è un evento per tutti, ma selezionare i portatori di quell’energia incontenibile che ispira e fa muovere, perché di movimento parliamo, dalle idee che originano da un movimento psicologico, i progetti, che nascono solo muovendosi e le azioni impetuose che determinano i grandi cambiamenti, gli stili di un’epoca e quello che lasceremo alle generazioni future.

Chi ha partecipato

Per la prima volta nella storia delle Scienze Motorie abbiamo definito figure e ruoli che non venivano contemplati: YouTuber, riconoscimento conferito a Umberto Miletto, Blogger, riconoscimento conferito a Riccardo Borgacci e Blog Innovativo, riconoscimento conferito a Project Invictus con Andrea Biasci.
Ancora un segnale forte di cambiamento, con l’obiettivo di invitare molti altri a spingersi oltre e utilizzare tutti gli strumenti che possono permettere ai professionisti di trasferire l’importanza del movimento.

Il primo saluto e ringraziamento va a tutti i partecipanti, veri ESPLORATORI, che c’erano, senza scuse e hanno reso possibile un lungo salto avanti in un viaggio destinato a rendere le Scienze Motorie una realtà solida e conosciuta, contagiando le persone ad abbracciare la missione di vivere emozioni positive e gli sportivi a segnare nuovi record, esprimendo in ogni sua forma lo straordinario potenziale umano.

Ringraziamenti

Onore e merito a tutti gli Speakers del Summit, nelle Scienze Motorie i prototipi umani di nuova generazione. Grazie per aver dato molto più di quello che era immaginabile, siete la dimostrazione vivente di quanto creativa e brillante possa essere la mente quando coniuga scienza, sport e motivazione.

Un ringraziamento a tutto il Team che ha collaborato all’organizzazione di questo evento, gente che dorme poco e pensa sempre come fare meglio in ogni occasione. Siete la differenza che fa la differenza.

Il Summit è un evento spettacolare e irripetibile, ogni edizione è diversa dalla precedente, lo è per rimanere indelebile nella vita di chi lo vive e porta a un nuovo livello la propria crescita personale. Sempre lo sarà.

Ad Maiora.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40